IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] necessità di uno studio almeno bilingue del vocabolario: termini latini e termini in volgare. Pur restando critici circa i presupposti di una storia delle i. alla Lovejoy, si può tuttavia credere alla validità di una storia dei concetti, purché ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la materializzazione della trama ortogonale-diagonale del tracciato urbano, in modo che il motivo guida del progetto sia un presupposto rapporto con la città, nelle sue relazioni interno-esterno; o un formalismo in qualche modo ludico e spregiudicato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1740-50 era apparso chiaro come il risanamento della gravissima situazione finanziaria dello Stato fosse il presupposto di qualsiasi riforma sul piano economico ed amministrativo. Provvedimenti parziali e discontinui erano stati adottati durante ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papa in tutta l'Europa occidentale per combattere l'eresia, attraverso l'attivazione di tribunali inquisitoriali.
Certamente i presupposti teorici dell'Inquisizione non possono essere fatti risalire a G. IX, poiché, come si è detto sopra, risalivano ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] Germania, in sostituzione di fatto di un trattato di pace che non era mai stato concluso, fu il presupposto fondamentale dell'unione politica, eseguita tecnicamente, tramite l'art. 23 della Costituzione della Repubblica federale, come accessione dei ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e quindi il riferimento a questa dimensione nei suoi diritti fondamentali), ma negavano la specificità femminile come presupposto per l'esclusione dai diritti maschili di cittadinanza, libertà, lavoro, remunerazione adeguata; e vedevano, al contrario ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come principî strutturanti nella storia
Se si parte dal presupposto che il possesso e il consumo di manufatti e di merci provenienti dall'esterno costituiscono uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Licinio (febbraio 313) non ci è pervenuto, come è noto, per via epigrafica; secondo la versione fornita da Lattanzio, come presupposto di tale decisione vi sarebbe stata, anche in questo caso, la necessità da parte degli Augusti di provvedere al bene ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] grazie alla scissione fra capitalismo e industrialismo originata dal "sistema di fabbrica". Essa costituiva il presupposto obiettivo tanto della generalizzazione dei consigli, quanto della costruzione dei partiti comunisti.
Inquadrato nei consigli ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Paolo VI di attivare il responsabile dei cappellani delle carceri italiane era opportuna perché partiva dal condivisibile presupposto che, nel mondo delle prigioni, potessero circolare notizie utili a conoscere informazioni circa il rapimento di Moro ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...