Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] certa parte prestabilita, imponendo così al gioco un decorso deterministico che lo rende simile al rituale. Il presupposto contenuto nella Theory, secondo il quale per ogni singolo play individuale e occasionale risulta sempre possibile risalire a ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] forte identità specifica, come le donne o gli omosessuali, ha messo in discussione tra gli altri anche questo presupposto. Ad esempio, nelle strutture dello Stato sociale è emersa con chiarezza la difficoltà di coniugare i principî universalistici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] operata su basi evoluzionistiche, e lo studio della cultura materiale delle società definite primitive. Partendo dal presupposto dell'identità psichica del genere umano, il museo etnografico svolse principalmente la funzione di illustrare, attraverso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] specifica forma di sapere che è un frutto, sia pure rinnovato e moderno, di una lunga tradizione e dei suoi presupposti. Al contrario, le associazioni transnazionali private, dette NGOs, attive nei più svariati campi e per le cause più diverse, non ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ancora non esiste in nessun luogo, ma, secondo le previsioni della scienza, non è escluso possa esistere. Muovendo da tali presupposti Riesman mette in luce le ragioni storiche e sociali che hanno limitato la diffusione e il successo dell'utopia nell ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] ), rispetto a solo il 30% negli afasici di Broca inglesi. Questa particolare differenza può essere spiegata solo partendo dal presupposto che gli afasici di Broca 'conoscono' ancora la grammatica della propria lingua. Nel loro insieme questi fatti ci ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e, in generale, dell''alta borghesia'.
Il termine middle class finisce così con l'essere un favorevole presupposto semantico per una teoria gradualistica della stratificazione sociale, ma è anche - non lo si può disconoscere - appropriato ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] specialmente all'interno del contesto tedesco, suscitarono la reazione di Marx, e dettero origine ad alcuni dei suoi presupposti teorici.
Per Marx era assiomatico il fatto che la ricerca dell'interesse materiale producesse divisioni di classe ed ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Un potere misterioso, il mana, che secondo una credenza melanesiana è infuso in persone e oggetti, costituì il logico presupposto di una religione animistica. Secondo H. Spencer, il culto religioso era derivato dalla paura degli spiriti; E.B. Tylor ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] Inghilterra e negli Stati Uniti come un'attendibile critica del liberalismo anglosassone, dei suoi limiti e dei suoi presupposti economici, e a essa molti filosofi inglesi e americani si sono rifatti per proporre riforme del liberalismo, soprattutto ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...