Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] nelle fobie e nelle nevrosi d'angoscia.
Emozioni senza oggetto
Le teorie delle emozioni generalmente partono dal presupposto che le emozioni siano suscitate da particolari eventi o sequenze di eventi. Tuttavia esistono anche emozioni senza oggetto ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] riguarda il principio o criterio attraverso cui l'integrazione si realizza, sia per quanto riguarda il grado di coordinazione presupposto. È questa dimensione, che rimanda alla continuità e alla permanenza del soggetto, ossia alla sua individualità e ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] i singoli operai formino "una classe reale e stabile della popolazione" con una sua fondamentale omogeneità, che crea i presupposti perché l'agire sociale dei suoi componenti nel corpo generale della società acquisti un suo senso proprio e specifico ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e le vittime perderà il suo fondamento socioculturale più solido.
Come si può notare, la questione culturale è il presupposto di tutte le prospettive di analisi sociale ed economica sopra delineate. Si vedrà ora come essa condizioni ogni politica di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , degli anglosassoni; il che deve renderci edotti del fatto che il pregiudizio culturale e razziale fu uno dei presupposti e degli esiti necessari della ricostruzione dell'identità europea, in cui il socialdarwinismo ebbe parte essenziale.
Ciò che ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] 'al più, una lezione di rigore metodologico, che si coniugava con l'appello a un'indagine empirica priva di presupposti metafisici. Ma questa lezione poteva essere accolta proprio in quanto s'innestava su esigenze che si erano già venute affermando ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] abbastanza realista per sapere che era indispensabile chiarire il problema della dipendenza feudale della Sicilia dalla Chiesa, come presupposto per poter stabilire buoni rapporti con la Curia; un obiettivo questo che anche Enrico VI aveva perseguito ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] e il moto dei corpi terrestri e celesti non furono più intesi come momenti qualitativamente distinti di processi; ma, presupposta l'equivalenza dello stato di moto o di quiete, come variazioni di stato quantificabili mediante formule algebriche. Le ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] e costituisce quindi un obiettivo per essa (anche se si tratta di un obiettivo riduttivo rispetto alla razionalità economica presupposta dagli economisti), non è detto che un concetto di razionalità comunque basato su un calcolo dei costi e dei ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] inibire o attenuare le inclinazioni autodistruttive (v. Wilmotte e altri, 1986, pp. 41-42; v. Pöhls, 1987, pp. 98-100). Il presupposto di questo orientamento è che in condizioni 'normali' (o anche: per persone 'normali') il suicidio non figuri tra le ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...