Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] : 1) la neurobiologia di un disturbo psichiatrico non coincide con l'eziologia di questo disturbo e neppure costituisce il presupposto per una terapia biologica esclusiva; 2) nella maggior parte dei casi, allo stato attuale della conoscenza, l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] , nel senso dell'uccidere per pietà in condizioni di grave sofferenza e nelle quali però faccia difetto il presupposto dell'imminenza, secondo il naturale decorso degli eventi, della morte. Nel segno di questa opportuna distinzione di problemi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] la cura solfonica e streptomicinica. Del resto si continuano a sintetizzare nuovi derivati solfonici.
Sempre partendo dai presupposti di Woods, Lehman ha tratto lo spunto per l'applicazione dell'acido p-aminosalicilico alla cura della tubercolosi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] con la escissione di zone corticali delle aree 4 e 60 con il taglio delle fibre para-piramidali: il presupposto teorico di questi tentativi di cura è scaturito dalle recenti acquisizioni di fisiopatologia, che fanno attualmente considerare il lobo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] con la patologia molecolare dei nostri giorni. Nelle esposizioni di patologia morfologica si parte ancora oggi quasi sempre dal presupposto che la struttura malata non sia in primo luogo l'organismo, ma la cellula, concepita come la portatrice in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] i rapporti tra medici del corpo e medici dell'anima, tra medici e sacerdoti; essi costituiscono comunque il presupposto per l'elaborazione di varie forme di 'medicina spirituale', che resteranno valide ben oltre il Medioevo.
L'affermazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] sono 'idee', gli archetipi secondo i quali l'Universo è stato costituito dal demiurgo del Timeo di Platone. Questo presupposto spiega l'esistenza di opere come i Theologoumena arithmeticae (Teologia aritmetica) di Nicomaco, di cui Fozio fece un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] dimostrato che mediante tMRl si possono localizzare i confini di ciascuna area visiva nel cervello umano, col presupposto che ogni area contenga una rappresentazione retinotopica. Le mappature funzionali così ottenute sono state correlate alle aree ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di tutte le malattie per quanto è possibile esatta e naturale". La descrizione dei fenomeni delle malattie aveva come presupposto che il medico riducesse i casi fornitigli dalla sua esperienza clinica "a certe e definite specie", nello stesso modo ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] perciò di trattamento farmacologico.
La diversa suscettibilità di ogni persona ai continui stimoli ambientali è un presupposto necessario per la selezione naturale. Infatti, gran parte della suscettibilità alle malattie attuali potrebbe spiegarsi con ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...