PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] dopo la fondazione della rivista, e Russo la dirige da solo per più di un decennio. Ma rimane in piedi il presupposto fondamentale che aveva dato origine al p.: contrastare il conformismo risorgente della cultura italiana dopo il fascismo e la guerra ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] come professione secondaria, senza cioè percepire uno stipendio, oppure ricavandone una remunerazione onoraria o nominale. Il presupposto indispensabile della posizione dei notabili, prosegue Weber, è un grado specifico di "disponibilità" rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] verificatosi nel corso del Cinquecento. Tale insieme d'interrelazioni rimase, nei tempi che seguirono, il presupposto di pressoché ogni acquisizione scientifica e di ogni sperimentazione, come di ciascuna elaborazione tendenzialmente teorica. Si ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] per ritrovare un rapporto sano e naturale fra i due sessi, aspirando a una purezza non turbata dall'eccitazione sessuale. Presupposto del nudismo era una notevole maturità morale, associata a uno stile di vita adeguato e a un'alimentazione priva di ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] . Questo punto di vista sembra contrassegnare il pensiero sociologico sull'invidia nel suo insieme: secondo i sociologi il presupposto necessario alla nascita di un sentimento di invidia è "un minimo di possibilità comuni" (v. Alberoni, 1990). Non ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] deriva dagli sviluppi della teoria delle élite e dalle relative analisi sulla ineguale distribuzione del potere nella società. Il presupposto comune di queste analisi è che vi sia una dicotomia essenziale e irriducibile fra un ‘pubblico di élite ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di assunzione di droghe, illudendosi di eliminare in tal modo possibili reiterazioni comportamentali partendo dal falso presupposto di una perfetta equiparazione del tossicomane al comune delinquente. La necessità di una regolamentazione maggiormente ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] governo; b) la classe eletta non di governo" (v. Pareto, 1964², p. 531). Questa immagine della società ha come presupposto l'idea paretiana della estrema disomogeneità della natura umana, dal punto di vista sia fisico che morale e intellettuale. La ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] implica affatto che si consideri l'attore sociale come sospeso in una specie di vuoto; al contrario, esso parte dal presupposto che l'attore sia stato socializzato, che sia cioè in relazione con altri attori che come lui occupano dei ruoli sociali ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] verso una vita migliore. In questo modo l'ordinamento cetuale venne delegittimato e si crearono nello stesso tempo i presupposti per una integrazione culturale ancora più ampia. I diritti civili costituiscono il fulcro di una comunità solidale di ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...