• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1139 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore Luigi Ludovici Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] poi analizzarne, da ultimo, le criticità e le possibili soluzioni. La ricognizione È considerazione alquanto ovvia che il presupposto base perché il difensore eserciti proficuamente le facoltà riconnesse alla sua funzione è l’esistenza a monte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] la riduzione del rischio a un livello tollerabile, determinato dalla ricerca di un bilanciamento ottimale tra il presupposto di s. assoluta e le prerogative del prodotto, processo o servizio, come: beneficio per l'utilizzatore, adattabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale. Si [...] nel campo della filosofia giuridica, a un atteggiamento di maggiore storicità, dove la costruzione logica è il presupposto culturale di un'indagine esegetica aderente agli aspetti economici e sociali degli istituti. Opere principali: Lineamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MACERATA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] ai contratti di durata (v. Oppo, G., I contratti di durata, in Riv. dir. comm., 1943, I, 160 ss., sul duplice presupposto che di durata siano i contratti implicanti l’adempimento di obbligazioni di durata e che di durata sia la sola obbligazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] venature ideologiche (significative del ruolo – meramente sanzionatorio o meno – da doversi ascrivere al diritto penale), la definizione del presupposto possessorio segna il discrimen tra la fattispecie penale in esame e quella di furto (art. 624 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

istituto

Enciclopedia on line

Diritto I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva. Le origini degli i. [...] gli attuali modelli di trattamento carcerario sottendono 3 sistemi penitenziari storici: il sistema della vita comune, basato sul presupposto che tenendo insieme tutti i detenuti si attua una migliore vigilanza; il sistema di Filadelfia, fondato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PENITENZIARIO – DIRITTO PENALE – FILADELFIA – NEW YORK – ITALIA

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del diritto coloniale italiano era all'epoca molto arretrata anche perché legata in maniera troppo evidente a quel presupposto razziale segnalato da Colucci. Nel 1924 Ernesto Cucinotta a proposito della pubblicazione del secondo volume del Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] delega, Milano, 2009; Fichera, F., Federalismo fiscale e Unione europea, in Rass. trib., 2010, 1538 ss.; Fransoni, G., Il presupposto dei tributi regionali e locali. Dal precetto costituzionale alla legge delega, in Riv. dir. trib., 2011, I, 267 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] sulla diversità fra il concetto di non abitualità e quello di occasionalità: il primo è più ampio del secondo29. Il presupposto della non abitualità, data l’assenza di una definizione legislativa in positivo, deve essere riempito di contenuto, in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] fatto di legittimazione (Cons. St.. sez. IV, 20.5.1996, n. 655, cit.; Troise Mangoni, W., L'opposizione, cit., 232 s.). Il presupposto della lesione della situazione giuridica di cui l’opponente è titolare L’art. 108, co. 1, c.p.a., nell’indicare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 114
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali