• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [3300]
Biografie [389]
Diritto [1139]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

DONÀ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista Giuseppe Gullino Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista. Cospicuo [...] ottenuti senza gli inevitabili dispendi conseguenti ai rettorati nella Terraferma, che per solito costituivano il necessario presupposto per raggiungere le più alte cariche dello Stato; maggiormente inspiegabile riesce allora l'elezione al lucroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rocco, Alfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Alfredo Rocco Giuseppe Speciale Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] la società italiana dalla polverizzazione individualista (pp. 78, 79-80). La nazione costituisce allo stesso tempo il presupposto e il fine per il superamento degli interessi particolari, l’antidoto contro gli interessi egoistici e individuali: Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DISPOSITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione) Anna Maria Rapetti Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] i loro più influenti esponenti nel diacono Arialdo e, dopo la morte di questo (1066), in Erlembaldo. Partendo dal presupposto della necessità, per i religiosi, di una stretta conformità dello stile di vita al messaggio evangelico annunciato, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO" DI MILANO – ARIBERTO DA INTIMIANO – PAPA ALESSANDRO II – MATILDE DI CANOSSA

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] certo relativismo della legislazione marittima, in funzione delle condizioni ambientali e storiche dei vari popoli e il presupposto dell'importanza della conoscenza della storia per lo studio del diritto; dall'altro lato il riconoscimento al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] esercizi sul suolo francese, dalla quale trassero ingenti benefici economici. Il legame con la Corona creava poi il presupposto per ottenere privilegi in ambito commerciale che ne favorivano le attività a scapito dei concorrenti, nonché costituiva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] opinione era il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani, convinto che tale fiducia fosse artefatta poiché basata sul presupposto di una fase politica parzialmente stabile. Effettivamente le circostanze precipitarono, deflagrando in una rivolta nei giorni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

PONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Carlo Barbara Corsi PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Ponti che, prima con De Laurentiis e poi da solo, assunse la collaborazione con le majors americane come un presupposto fondamentale della sua attività, specie dopo il fallimento nel 1955 della distribuzione Minerva, alla quale egli si appoggiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE & AFFINI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BODRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODRERO, Emilio Armando Rigobello Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] A. Casati, dando all'iniziativa un'apertura politica che in connessione con la campagna interventista si fondava sul presupposto di "rafforzare lo spirito nazionale". Il B. portò nelle vicende belliche l'entusiasmo delle sue convinzioni. Arruolatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA VIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VIA, Vincenzo Piergiorgio Donatelli Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] come il contenuto totale della conoscenza. La conoscenza richiama perciò una dimensione dell'essere che è in ogni momento presupposta e al contempo rivelata da ogni singolo atto di conoscenza. Il "fatto assoluto del conoscere", come egli lo chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] stessa sede episcopale ed insegnando egli stesso, nella convinzione che la formazione del clero fosse l'indispensabile presupposto di una riforma in senso rigoristico delle comunità religiose, contro il cui lassismo vigilò attentamente. Particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali