• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [3300]
Biografie [389]
Diritto [1139]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] Creatore. Quest’ultimo generalmente è escluso dall’‘indice analitico’ dei curatori dell’opera. Poco importa: è il primo presupposto dell’epigenesi, che aleggia sull’opera darwiniana. Ed è il motivo che dovette indurre un teologo autorevole come John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Filosofi. Questa proposta geografico-cronologica fissa un netto spartiacque al 1503-04 fra Castelfranco e Venezia, a partire dal presupposto che un giovane pittore di provincia, una volta approdato al centro, si guarda bene dal ritornare in periferia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] al regnante è permesso niente più di ciò che è necessario per la prosperità e la sicurezza dello Stato. Il presupposto di una simile impostazione era un superamento completo e definitivo della struttura feudale, così come di ogni sistema di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] Bosforo. Del resto, un preciso e segreto accordo tra il khān degli Avari e il re Agilulfo in tutta questa vicenda è presupposto non solo dalla pax perpetua, che i due sovrani avevano stipulato intorno al 601, e dai buoni rapporti che, dai tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] del colore sono le degne premesse, ancora fortemente tinte di antonellismo, della tavola del duomo messinese. Da questo presupposto - che apre a sua volta la delicata questione dei rapporto con la bottega di Antonello del siracusano Marco Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] spinto a tradurre l'opera del Della Casa in latino, nel secondo viene esaltata la filosofia morale di Aristotele, presupposto di ogni buon comportamento civile. Gli altri tre dialoghi sono esemplificativi della buona creanza del vivere e rinviano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Marco Antonio Francesca Romana De' Angelis Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490. Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] nel Polifilo) che privilegia la creazione a spirale di secondarie che spezzano l'unitarietà frasica e creano il presupposto del "meraviglioso", non distolgono il C. dal gusto di impegnarsi in invenzioni lessicali utilizzando anche dei nuovi suffissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] "particolare" della pubblica amministrazione, ma piuttosto come un interesse dello Stato considerato nella sua unità, "come presupposto dell'esistenza e del progresso della comunità sociale". Ne conseguivano una serie di postulati in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Quintiliano, Marco Fabio

Enciclopedia on line

Quintiliano, Marco Fabio Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] e della facoltà oratoria. Il compito dell'oratore è elevato a missione civile e umana e la perfezione morale considerata presupposto indispensabile della perfezione oratoria, in conformità con i precetti di Catone (per cui l'oratore doveva essere vir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – PLINIO IL GIOVANE – DEMETRIO FALEREO – ARTE ORATORIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] . Lo stesso, scrive il pontefice, avviene in alcuni campi della scienza, dove un'impostazione positivistica sembra abbandonare qualunque presupposto etico o riconducibile a una visione cristiana del mondo, e diffonde "teorie false o di parte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali