• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [259]
Storia [87]
Religioni [54]
Diritto [29]
Letteratura [27]
Filosofia [26]
Arti visive [23]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [10]
Diritto commerciale [9]

FOSCARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Girolamo Giuseppe Gullino Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] non essersi mai occupato d'altro che di civica amministrazione, specie laddove egli indicava quale necessario presupposto di una ripresa dell'economia cittadina l'incentivazione dell'industria serica, provvedimento tanto più opportuno in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] in viaggio da Ratisbona per raggiungere l'Asia minore per la via di terra. Era invece molto più difficile creare i presupposti politici per la partecipazione del re di Francia e d'Inghilterra. Negli anni 1187, 1189, e 1189 i cardinali legati Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMMIRATO, Scipione Rodolfo De Mattei Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] d'anni prima della pubblicazione dell'opera (Fiorenza 1594), da lui offerta a Madama Cristina di Lorena. Partendo dal presupposto che la storia deve giovare all'istruzione attuale, gli sembra opportuno (secondo un'opinione, del resto, corrente) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – LUCIANO SCARABELLI – BRACCIO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] in una nota del 13 ag. 1915. Il D., che aveva ritenuto vano il tentativo dell'Intesa, basato sul presupposto del fermo allineamento bulgaro a fianco degl'Imperi centrali, intuì che conseguenza di tale erronea politica era l'allontanamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] su quelle con i maggiori pregi tecnici, colturali ed economici. La ‘classificazione fitoclimatica’ di Pavari rappresentò il presupposto di tale introduzione: ogni specie esotica fu collocata nella più idonea fascia climatico-vegetazionale, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINAUDO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINAUDO, Costanzo Paolo Buffo RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore. Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] leggi generali, ma alla «conoscenza esatta» di «fatti provati ed accertati» (Rapporti del positivismo..., 1882, p. 20). Il suo presupposto era lo studio critico delle fonti: un aspetto centrale già negli anni della sua formazione, come testimonia la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – SAN FRANCESCO DI SALES – ARIODANTE FABRETTI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINAUDO, Costanzo (1)
Mostra Tutti

ACRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACRI, Francesco Francesco Corvino Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] l'unica opera veramente speculativa dell'A., con la quale egli si ripropone il problema platonico delle idee, muovendo dal presupposto che non ci sono idee semplici, ma che ogni idea, analizzata a fondo, implica tutte le altre; e lo scambievole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – VITO FORNARI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e "antiborghese". Nei primi mesi del 1930 maturò l'episodio che avrebbe costituito una svolta nella sua vita e il presupposto della sua rapidissima carriera politica: il fidanzamento, nel febbraio, e il matrimonio, il 24 aprile, con Edda Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] nel maggio 1487, il L. si trasferì a Roma con la convinzione che il parentado Cibo-Medici avrebbe potuto costituire il presupposto per un traguardo ancor più ambizioso: non si sa se tale ipotesi gli venisse ventilata dallo stesso Lorenzo, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

BERTOLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Stefano Mario Mirri Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] , fino a fare gli elogi (sulla scorta di Montesquieu) della legge agraria. Poiché queste idee partivano dal. presupposto di un certo equilibrio cittàcampagna, di una ripresa delle attività econorniche cittadine. appoggiate al circostante mercato (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ANTON FILIPPO ADAMI – METODO SCIENTIFICO – GIUSNATURALISTICA – LEONARDO XIMENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali