Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , era pur vero che ciò accadeva soltanto alla luce del ripetersi di una più o meno ampia situazione celeste, nel presupposto di una trama sottostante a ogni evento che aveva il carattere della ciclicità. Ciò spiega come lungo tutto il Cinquecento ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del 18 aprile della DC, con il suo 48,5% dei voti e la maggioranza assoluta nella Camera dei deputati, mutarono i presupposti politici entro i quali fino ad allora si era mossa la strategia del De Gasperi.
Ora il partito poteva fare "da sé", anzi ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] provvedimenti del caso, e cioè mediante accordi collettivi per le ipotesi di cui infra a) e b) e nel presupposto di autorizzazioni specifiche per le altre ipotesi):
a) di raccordo fra l’accesso alle prestazioni di integrazione salariale per mobilità ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dalla Corte nella sentenza Grzelczyk del 20.9.2001, causa C–184/99, in Raccolta, 6193 ss., punto 31), e il presupposto per un più diretto rapporto con l’Unione. Tale cittadinanza si aggiunge infatti a quella nazionale con caratteri giuridici e ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] delle materie sostanziali e la specialità del processo ex art. 442 ss. c.p.c. non ostano, ricorrendone i presupposti, all’utilizzo della procedura per decreto ingiuntivo e del rito cautelare. Il ricorso monitorio è consentito sia all’assistibile che ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] “gravi e fondati motivi”, analogamente a quanto disposto dall’art. 283 c.p.c.
Dacché l’implicito riferimento ai consueti presupposti del fumus e del periculum in mora.
Nell’ottica del rafforzamento della tutela del contribuente, è a lui accordata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] del saggio I, 28, si apriranno, nello stile del renversement, alla dimensione sociale. Ciò che per La Boétie era un presupposto diviene in Montaigne un risultato. Se si tengono presenti i saggi montaignani sui cannibales si intuisce presto che i due ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi. Dunque, ‘è norma sulla giurisdizione non solo quella che individua i presupposti dell’attribuzione del potere giurisdizionale, ma anche quella che dà contenuto a quel potere stabilendo le forme di ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] (id est: in conformità ad un comando legislativamente previsto) ed apprezzabile in termini di giusta imposizione. Con il che, presupposto per l’esercizio del potere di riesame in via di autotutela altro non sembra che la sussistenza di un vizio (come ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] lo iato tra questo giudizio di manifesta dannosità del piano di continuazione dell’attività d’impresa ed il presupposto per la dichiarazione di ammissibilità del concordato: mentre quest’ultimo presuppone una attestazione sulla funzionalità del piano ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...