Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 5, co. 4-bis, d.lgs. n. 368/2001, ancorché con esso convergente12, in quanto diretto a individuare il nuovo presupposto generale di validità dell’apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato, oggi per l’appunto costituito (unicamente ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] di parte. Tali norme, invero, nemmeno menzionano espressamente la parte, quantunque essa costituisca indubitabilmente il presupposto del loro contenuto precettivo: la parte, infatti, può avere o meno capacita processuale, può farsi rappresentare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] processuale (nuovo art. 603 bis.1 c.p., anch’esso introdotto dall’art. 2 cit.);
h) inserimento fra i reati costituenti presupposto per misure di protezione “antitratta” (cioè previste in origine per le vittime di tale tipo di reati): art. 7 l. n ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] commerciale, I, Diritto dell’impresa, VII ed., Torino, 2013, 122), che si connoterebbe per il fatto di fungere da presupposto di applicazione di un determinato regime giuridico, quello delle così dette società regolari (ex artt. 2297 e 2317 c.c ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] natūram) e non per convenzione (gr. nómōi, lat. se-cŭndum plăcĭtum). Gli antichi etimologi partivano quindi dal presupposto che tra forma e significato esistesse un legame naturale. Tramite meticolose analisi cercarono di cogliere il senso primitivo ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] dei coniugi separati o divorziati, in Giust. civ., 2003, 4, 113; Scarano, L.A., L’assegnazione della casa familiare: presupposti e funzioni, in Familia, 2004, 3, 613 ss.
12 Si vedano però: Al Mureden, E., Scioglimento della comunione, attribuzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] 'ambito peruginesco, se non una vera e propria presenza di F. nella bottega di P. Vannucci. Tale formazione è il presupposto necessario per l'accostamento alle novità introdotte da Raffaello, di cui F., unico in quegli anni nell'Alta Valle del Tevere ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Luciana Martinelli
Filosofo (Imola 1895 - Roma 1968), per molti anni professore di storia della filosofia presso l'università di Messina; si è occupato in particolare di problemi [...] 1960) e precedentemente nel saggio Ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide (in " Il Verri " III [1959]), il presupposto della razionalità intrinseca al discorso poetico sostituisce la teoria della struttura concettuale e intrinseca e diviene il fondamento ...
Leggi Tutto
Giobbe
Gian Roberto Sarolli
Patriarca ebreo nominato da Ezechiele (14, 19-20 " Si autem pestilentiam immisero super terram... et Noe, et Daniel, et lob fuerint in medio eius, vivo ego, dicit Dominus [...] suggestivo perché costituisce il fondamento teorico su cui è basato il suo attacco contro i decretalisti confutandone gli argomenti sul presupposto esegetico della intentio Auctoris che in questo caso è lo Spirito Santo di cui Giobbe è, al pari degli ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] , in fisica e nelle altre scienze sperimentali, usualmente si cerca una descrizione semplice dei fenomeni, basata sul presupposto che le grandezze a essi interessate abbiano un andamento regolare e siano rappresentabili con funzioni matematiche ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...