FONDAZIONE (XV, p. 611)
Tommaso NOVELLI
Una delle più notevoli innovazioni del cod. civ. 1942 è stata quella di aver dettata una disciplina organica delle persone giuridiche, che mancava nel codice del [...] differenza strutturale, sostiene che essa si limita ad una specificazione prevalentemente esteriore e funzionale, sul presupposto di una sostanziale unità concettuale.
Le disposizioni riguardanti le fondazioni non sono separate da quelle riguardanti ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] non può fare a meno dell'antropologia sociale, in quanto è quest'ultima a fornire gli inquadramenti teorici, i presupposti, le leggi generali, ‟l'antropologia sociale può fare a meno dell'etnologia" (ibid., p. 49). Eppure, nonostante questa evidente ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] mali della società e la ricerca del benessere.
Anche l'ingegneria sociale è, in realtà, una forma di intervento ispirata a presupposti di valore; lo è in quanto essa aspira non soltanto a individuare i problemi sociali, ma a darne una soluzione che ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] del tradizionale elemento di contrapposizione del Patto di Varsavia, si trovò costretta a ridefinire il proprio ruolo, espandendo il presupposto originale di adesione del sodalizio, e allargando il novero dei suoi membri anche ad alcuni paesi dell’ex ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] per dir così – gli occhi messi sulla realtà erano anche le mani che la suscitavano, strappandola all’inerzia del presupposto caro al «pregiudizio realistico» (Genesi e struttura della società, cit., p. 7). La persuasione che la vita pratica eccedesse ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] dello Stato (e non dell’ente che lo ha occupato, se diverso dallo Stato)»39.
È stata poi evidenziata, quanto ai presupposti della responsabilità ex art. 2043 c.c., la non qualificabilità come «ingiusto» del danno, dal momento che la perdita della ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] arbitratore terzo e indipendente per determinare il valore della quota in ipotesi di contestazione.
Il recesso nelle società per azioni
Presupposti
Le cause di recesso da s.p.a. si possono ordinare in base a due criteri. Il primo distingue ipotesi ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] della Storia e dei Saggi a proposito del Petrarca, del Boccaccio, dell'Ariosto, dell'Alfieri, del Leopardi, ecc.
Presupposto di questo lungo e approfondito travaglio critico intorno a D. è la concezione storiografica del Romanticismo, prima ancora ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] 2015, aveva chiesto di ufficio il regolamento della competenza previsto dall’art. 45 c.p.c.; s’era mossa sul presupposto dell’essere la domanda estranea alla materia agraria, siccome avente ad oggetto il pagamento d’un canone enfiteutico.
La Sezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] secondo questo autore, “la guerra non è lo scopo e meta o anche solo il contenuto della politica, ma ne è il presupposto, sempre presente come possibilità reale”. Là dove vi è politica, dove vi sono raggruppamenti di uomini, è inevitabile che venga a ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...