Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] confisca prevista dell’art. 12 sexies d.l. n. 306/1992, conv. in l. n. 356/1992, può essere disposto per uno dei reati-presupposto anche nella forma del tentativo, purché aggravato dall’art. 7 d.l. n. 152/1991, conv. in l. n. 203/1991. In particolare ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] in vigore, ammette un ampio ricorso a forme extrapenali di confisca, anche se richiede che esse trovino il proprio presupposto in una sentenza di condanna, pronunciata in un separato giudizio.
Un forte impulso verso la generalizzazione delle misure ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] , una accorta politica di equilibrio tra le più grandi corti contigue: non nel senso dell'equidistanza - che avrebbe presupposto una effettiva capacità di autonomia politica - ma nel senso di un eguale accordo e sottomissione nei riguardi di tutti ...
Leggi Tutto
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)
Gianpaolo Crudo
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] redditi, in denaro o in natura, a prescindere dal territorio di produzione; per i soggetti esteri, al contrario, presupposto d’imposta era la maturazione di redditi sul territorio dello Stato. Con riferimento alla determinazione della base imponibile ...
Leggi Tutto
Tessa
Arnaldo D'addario
Di questa gentildonna fiorentina, che fu moglie di messer Simone di Donato di messer Corso Donati e madre dei tre personaggi di quella casata in vario modo legati alla vita e [...] Iohanna. Il dubbio, tuttavia, veniva già avviato a soluzione dagli stessi autori che avevano sollevato la questione, nel presupposto che la Iohanna potesse essere stata una seconda consorte del Donati, oppure moglie di qualche altro personaggio coevo ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] presente nel dibattito costituzionale della fine del XVIII secolo: basti pensare alle affermazioni – che costituirono poi il presupposto teorico per l’affermazione del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi negli U.S.A. da parte della ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] sociale delle comunità nazionali (G. Arangio-Ruiz); in tale accezione, lo Stato è un ente non determinato ma presupposto dal diritto internazionale, e la cui persona materiale consiste in un’organizzazione governativa indipendente, il popolo e il ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] dei beni) dai quali viene realizzata l’immissione al consumo ovvero i soggetti nei cui confronti si realizza il presupposto per l’esigibilità dell’imposta. Tali soggetti hanno la facoltà di rivalersi sul consumatore, in ordine all’ammontare dell ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] liberi possono agire nel rispetto reciproco e senza violare i principi degli altri. La fairness dunque è anche un presupposto per la solidarietà.
Il senso di fairness, che dovrebbe essere rafforzato dalla procedura, ossia dalle regole, fa nascere un ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] corpi dal moto in sé. Per esempio gli atomisti - Leucippo e Democrito (verso il 400 a. C.) - avevano ritenuto come presupposto necessario per la fondazione di una scienza del moto, che il vuoto fosse qualche cosa, onde avesse senso il moto "rispetto ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...