Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] umano, che cosa vi resterà dunque per governare se non la paura?" (v. Tocqueville, 1835-1840; tr. it., p. 284).
Presupposti analoghi stavano a fondamento delle misure che di lì a poco sarebbero state intraprese nella gran parte dei paesi europei (v ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] uno dei tratti salienti dei lavori che sono stati realizzati è che essi ora discendono da una gamma molto più vasta di presupposti disciplinari, rispetto a quanto fosse consueto una generazione fa. La scienza politica e la storia moderna non sono più ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] esercizio di un potere o al compimento di una attività.
La conoscenza legale costituisce nel processo civile il presupposto per l’acquisto di determinate qualità, l’esercizio di poteri, l’assolvimento di oneri.
In ipotesi specifiche, determinate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] mondo doveva essere respinta.
Il terzo argomento contro l'eternità del mondo, invece, non era strettamente aristotelico e si basava sul presupposto che l'infinito fosse un valore massimo, di cui non si poteva concepire nulla di più grande, e che, di ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] verificazione dei pesi e delle misure. In particolare il diritto metrico si è sviluppato, sin da epoche remote, nel presupposto che la libertà degli scambi necessitasse di una funzione pubblica volta a dichiarare in modo certo e vincolante per i ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] che di ragioni ostative; nel caso di esecuzione di giudicato mediante pagamento di somma di denaro manca il primo presupposto negativo, dal momento che l’obbligo derivante dal giudicato ha esso stesso natura pecuniaria
ed il suo adempimento è ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] desumibile dall'art. 3, l n. 241/1990 ai sensi del quale l'amministrazione è tenuta ad indicare i «presupposti di fatto» e le «ragioni giuridiche» che hanno determinato la decisione. Anche la più recente giurisprudenza, amministrativa, costituzionale ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] del sequestro, infatti, impone solo di instaurare ex novo il procedimento di prevenzione, ma non impedisce affatto di accertare i presupposti di merito per l’eventuale applicazione della confisca» (Cass. pen., 25.9.2000, n. 4063, in CED rv. n. 217848 ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] forte divisione per ceti, laddove vi è stata, sia l'invadenza totale della religione nella vita quotidiana.Il secondo presupposto del dissenso è sociale: gli individui hanno risorse proprie e autonome rispetto all'autorità regia o signorile e sono ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] ormai tradizionale e che caratterizzava anche il pregresso assetto della l. 7.8.1982, n. 516 la quale – nel presupposto dell’inefficienza e vischiosità di quella forma di pregiudizialità tributaria sancita dall’art. 21 della l. 7.1.1929, n ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...