Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] III, Milano, 1992, 470, in nota 190.
36 Invece, secondo Luiso, Il procedimento sommario di cognizione, cit., 1569 s., i presupposti della valutazione del giudice sarebbero gli stessi del procedimento sommario societario di cui all’art. 19 d.lgs. n. 5 ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] . 2, 307, co. 2, c.p.). È possibile commettere favoreggiamento anche riguardo all’associazione di tipo mafioso quale reato presupposto (art. 378, co. 2, c.p.), ed è possibile, con qualsiasi reato, agevolare l’attività della stessa associazione senza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] nuovo co. 6 dell’art. 5) della «inadeguatezza dei mezzi o della impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive», come presupposto essenziale dell’attribuzione dell’assegno; solo nel caso in cui il relativo giudizio sull’an debeatur fosse stato ...
Leggi Tutto
fotografia, teorie della
fotografìa, teorìe della. – Il passaggio dall’analogico al digitale ha profondamente influenzato il dibattito teorico a partire dagli anni Ottanta del Novecento, tanto che si [...] ottico-chimica dell’immagine. Più complesso è il quadro di posizioni che si definiscono a partire da un simile presupposto. Secondo alcuni, la rivoluzione digitale avrebbe definitivamente messo in crisi la vecchia logica indexicale in base alla quale ...
Leggi Tutto
geografia emozionale
geografìa emozionale locuz. sost. f. – Approccio di studio geografico che analizza territori e paesaggi non sulla base degli elementi fisici o sociali oggettivi, ma fondandosi sulla [...] , letteraria, figurativa o musicale. La g. e. intende caratterizzarsi come disciplina scientifica a partire dal presupposto che il 'sentire' sprigionato dai luoghi rappresenti un aspetto caratterizzante del territorio da comprendere e studiare onde ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] di IVA risulta evidente ove si osservi che l’immissione al consumo determina di fatto l’integrazione del presupposto del tributo, giacché l’occasionale coincidenza tra consumatore finale e imprenditore non può determinare deviazioni rispetto al ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] persona diversa, purché emesso o pagabile fuori del territorio dello stato italiano (r. decr. 27 gennaio 1935, n. 1217). Il presupposto per l'emissione dell'assegno è la disponibilità da parte del traente di fondi presso il trattario in conformità di ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] potenziale, che consiste in quelle originarie e naturali esigenze, disposizioni, tendenze proprie dello spirito, che sono il presupposto d'ogni suo possibile attuale interessarsi a un oggetto qualsiasi.
In questo senso, tutta la pedagogia moderna, da ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] solo assai parzialmente conservato nei fr. 1 e 2) sembra poi anche la parallela dimostrazione, che dal medesimo presupposto della molteplicità doveva dedurre un'antinomia simile alla precedente, per quanto imperniata non più sul motivo dell'infinità ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] diplomatici, ecco i tre argomenti che costituiscono i titoli della sua grandezza. Svolgendoli, il B. tenne presente il presupposto da cui moveva: fondarsi cioè il diritto delle genti sulla ragione e sulla consuetudine: e particolarmente a quest ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...