Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] , però, sebbene sollecitata più volte, ha sempre ritenuto ragionevole la scelta del legislatore, in quanto fondata sul presupposto che «la rinuncia al contributo probatorio della parte civile costituisse un sacrifico troppo grande nella ricerca della ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] di mercato previste (Romano, M., I delitti, cit., 62). Pur non essendoci corrispondenza fra le due norme, si può concludere che il presupposto della condotta del reato di cui all’art. 316 bis c.p. coincide con l’oggetto materiale del reato di cui all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] e torna in Gallia. Aprendo una via dove esisteva un ostacolo posto dalla natura, il ponte crea un nuovo ordine, presupposto per la romanizzazione di quegli spazi.
Riferendo le vicende delle guerre germaniche del I secolo, Tacito (Storie, 4, 30 ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] Aemilius Buccabellus".
Assai incerta è la ricostruzione della biografia del B., poiché ci si deve basare sul presupposto, verosimile ma non sicuro, che le testimonianze contemporanee d'ambiente pomponiano riferentesi ad un "Aemilius", o - "Paulus ...
Leggi Tutto
evasione fiscale
Paola Maiorano
Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi. Nell’e. f. rientrano tutti quei metodi illegali atti a ridurre o eliminare [...] ricavi (simulazione di passività fittizie). L’evasione in relazione alle aliquote fiscali (➔ aliquota), invece, ha come presupposto un sistema fiscale che prevede aliquote diverse per tipologia di reddito: il reddito imponibile viene dichiarato per ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] della logica aristotelica, o dell'identità, e della logica hegeliana, o dialettica. Con la critica e la negazione di ogni presupposto dell'attività dell'Io, e quindi di ogni dualismo (di natura e spirito, finito e infinito, ecc.), si afferma l ...
Leggi Tutto
È un rimedio amministrativo ordinario che consiste nell’impugnativa di un atto non definitivo da parte dell’interessato all’organo gerarchicamente sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l’atto. [...] il ricorso si intende respinto. La legge istitutiva dei Tar ha, peraltro, abolito la definitività dell’atto come presupposto del ricorso giurisdizionale.
La trasformazione del rapporto già gerarchico tra Ministri e dirigenti apicali in rapporto di ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] movimento, o la mobilità (ῥεῖν, κρούειν, ecc.), λ il concetto di liscio, ecc. In questi elementi di ricerca, che partono dal presupposto che la lingua sia prodotta ϕύσει, cioè secondo la natura della cosa nominata e i rapporti fra le parole non siano ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] è evidentemente un limite. Naturale quindi che intorno ad essa siano varie e contrastanti opinioni. Il pensiero liberale, partendo dal presupposto che il pensiero sia di per sé stesso libero, non ha esitato ad asserire che esso si sottragga a ogni ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] si coglie la funzione di strumento per la realizzazione e mantenimento dell’equilibrio di bilancio – ovviamente, nel presupposto di una situazione di partenza equilibrata –, che si deve dunque assumere come già presente nell’impianto costituzionale ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...