La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] su «Hermes» la risposta crociana Conoscenza intuitiva ed attività estetica (1, 3, pp. 142-46) e la replica di Aliotta Il presupposto metafisico dell’Estetica di B. Croce (1, 4, pp. 187-93). Per Aliotta l’estetica crociana può essere accettata solo ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] campi della letteratura scientifica di cui via via si viene occupando, e di cui mira a mettere in luce gli impliciti presupposti. In Pareto, per es. – ma il discorso potrebbe essere esteso agli altri teorici dell’economia studiati da Croce in questi ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] letteraria", come fu definita, dalle altre "serie" (la politica, l'economica) era da intendersi piuttosto come un necessario presupposto teorico che non come un autentico principio filosofico: non ci si dovrà quindi stupire che i formalisti siano ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] , Diritto tributario europeo, Milano, 2010, 295.
5 In ossequio a tale principio, le importazioni da chiunque effettuate sono un presupposto IVA (art. 1, d.P.R. n. 600/1973) mentre le cessioni all’esportazione, le operazioni assimilate ed i sevizi ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] legge attribuisce all’Ufficio il potere di valutare e determinare, tramite le spese, il reddito posseduto-prodotto (presupposto sostanziale del tributo). Appare evidente, quindi, la necessità che sia attribuito al soggetto passivo la possibilità di ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] e, quindi, potevano essere lette solo in termini di puro diritto. In questa ottica, allora, la sociologia si limitava al "presupposto" del diritto e rimaneva estranea all'essenza di questo (le stesse idee il F. aveva espresso in maniera più sintetica ...
Leggi Tutto
memoria
Antonino Cattaneo
Modelli animali di memoria
I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi [...] delle connessioni coinvolte o anche da una vera e propria crescita e riorganizzazione di queste connessioni. Il presupposto dell’utilizzazione dei modelli animali di memoria è che le basi fondamentali della plasticità neuronale siano ben conservate ...
Leggi Tutto
archeologia, analisi spaziali per l'
archeologìa, anàlisi spaziale per l’. – Analisi quantitativa di fenomeni archeologici connessi con la distribuzione delle testimonianze nell’ambito di un territorio [...] , che non può prescindere dal considerare gli effetti esercitati dai fenomeni deposizionali e postdeposizionali, si basa sul presupposto metodologico che la logica distributiva non è mai casuale, ma è frutto di scelte programmatiche dei criteri di ...
Leggi Tutto
ambiente digitale
ambiènte digitale locuz. sost. m. – Spazio immateriale creato attraverso l’uso del linguaggio informatico e reso accessibile da dispositivi elettronici e digitali. Gli a. d. sono generati [...] l’illusione del mondo stesso, ossia simulandolo. Le arti visive e poi il cinema e la grafica digitale sono il presupposto storico e tecnico allo sviluppo delle tecnologie informatiche e alla loro integrazione con la rete Internet e il web. A partire ...
Leggi Tutto
Davidson, Donald Herbert
Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003). Fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, Princeton e California. Influenzato da Quine, si è occupato [...] parla, nonché delle dichiarazioni di assenso o dissenso del parlante, fondata sul consenso tra parlante e interprete, quale presupposto e condizione necessaria per assumere che il parlante non sia in errore. Di grande rilievo e influenza sono inoltre ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...