• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3300 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] enti e il delitto di cui all’art. 416 bis c.p., occorre evidenziare come, nel novero dei delitti costituenti «reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti», figuri – dapprima in virtù del disposto dell’art. 3 l. n. 146/2006, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dei delitti contro la p.a., attuata con l. 6.11.2012, n. 190, ha inoltre ulteriormente allargato il catalogo dei reati presupposto ex d.lgs. n. 231/2001 inserendo i nuovi delitti di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] alla lite, ha rilevanza ai sensi di quanto previsto dall’art. 1429 c.c. L’errore in tal caso non riguarda né i presupposti della transazione né le questioni controverse, ma l’oggetto (del Prato, E., op. ult. cit., 91 s.). L’art. 1973 c.c., afferente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] come rimedi a cause di inefficienza degli equilibri a cui giunge il mercato stesso, l’e. si pone come presupposto dell’azione pubblica nell’economia al fine di perseguire obiettivi di giustizia distributiva: gli equilibri a cui perviene autonomamente ... Leggi Tutto

riciclaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

riciclaggio riciclàggio s. m. – Il termine è genericamente utilizzato per indicare il riutilizzo, il reimpiego e il reinvestimento dei proventi economici delle attività illecite. Gli articoli 648 bis [...] s'intende punire la condotta di chi, non avendo preso parte al delitto di cui l’utilità è provento (il cosiddetto delitto presupposto), rende con la propria condotta più difficile ricostruire il collegamento tra il denaro o il bene e la sua illecita ... Leggi Tutto

guarentigie, legge delle

Enciclopedia on line

Atto unilaterale con il quale il governo italiano intese regolare i rapporti con la Santa Sede dopo l’occupazione di Roma nel 1870. Emanata il 13 maggio 1871, mosse dal concetto di assicurare al papa un [...] al papa dell’inviolabilità, che è attributo sostanziale della sovranità, disgiunto da quello della sovranità territoriale, presupposto della prima), la legge regolò tuttavia, con concreta aderenza alla realtà politica, i rapporti fra Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PATTI LATERANENSI – SANTA SEDE – ENCICLICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guarentigie, legge delle (1)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] descrittiva e comprensiva, che deve svolgersi in maniera autonoma, senza preoccupazioni esplicative estrinseche. Se si parte da presupposti aprioristici (già nel nostro modo di aprirci all'essere e di considerare l'esperienza), anche la nostra ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TELEOLOGICAMENTE – ESISTENZIALISMO – LOGICA FORMALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

COMPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] in relazione alla signoria assoluta ed esclusiva del titolare sulla cosa corporale. Una teoria negatrice, partendo dal presupposto che l'esclusività è attributo essenziale della proprietà, non ammette che il comproprietario sia proprietario, e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO SOGGETTIVO – SERVITÙ PREDIALE

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34) A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] fedeltà derivanti dal matrimonio. In tal senso risultano assai chiare le pronunce della giurisprudenza. Esse muovono dal presupposto che ai fini della separazione non basta il riscontro di una condotta contraria ai doveri del matrimonio, occorrendo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – RAPPORTO SESSUALE – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] . pen., 19.9.2012, n. 1256. 11 Per un primo commento alla pronuncia delle S.U. cfr. Corso, P., Reato non presupposto di responsabilità amministrativa e limiti del sequestro/confisca nei confronti dell’ente, in Giur. it., 2014, 994 ss.; Santoriello, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 330
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali