Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] ’imposta (cfr. G. Fransoni, L’imposta sulle transazioni finanziarie relative ad azioni, in I contratti, OT, 2013, 6).
2. Il presupposto dell’imposta sulle transazioni finanziarie
L’imposta di cui al co. 491 si applica, a decorrere dal 1.3.2013, in ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] e tra gli effetti della recidiva, a noi pare, va inquadrata anche la sua idoneità a rilevare come presupposto per la dichiarazione della recidiva reiterata. Un ulteriore possibile sviluppo del percorso intrapreso dalla giurisprudenza successiva alla ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] rilevanza ai nostri fini delle obbligazioni aventi ad oggetto un “dare”, attesa l’immediata riferibilità ad esse del presupposto dello stato di insolvenza, è controversa la riconducibilità all’art. 641 c.p. delle obbligazioni avente come contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Musica ubiqua” è l’espressione utilizzata per indicare il risultato estetico e culturale [...] registrati – all’interno di un numero sempre maggiore di spazi. Questo fenomeno implica anzitutto un presupposto tecnico: l’oggettivazione dell’evento musicale tramite registrazione su supporti fisici trasportabili (1877), integrata presto dalla ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] una reciproca integrazione. Tuttavia, una simile ampia sistemazione non sarebbe del tutto intelligibile se non se ne chiarisse ancora un presupposto, che è quello dell'incontro diretto del pensiero del C. con quello di Hegel (Ciò che è vivo e ciò ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] a Gioberti e a D'Azeglio, tutti riconoscono in Alfieri il padre della nuova Italia.
Con l'Alfieri si afferma il primo presupposto d'una nazionalità: la volontà di essere uno stato-nazione. Col Foscolo tale volontà subisce la prova dei fatti nel modo ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] dall'esistenza di alcuni fatti quella probabile di un altro, ossia ad ammettere come esistente il fatto da provare (presupposto della ragione che una parte fa valere in giudizio) quando, invece di questo, ne siano provati altri differenti, in ...
Leggi Tutto
REHMKE, Johannes
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] è saputo. Questa filosofia è chiamata dal R. scienza fondamentale, in quanto presupposto di tutte le scienze, anche della logica. Suo oggetto e suo solo presupposto è il dato in generale nella sua suprema universalità. In questa universalità assoluta ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] che la legge non potrà limitarsi a prefigurare la tipologia di tali misure, ma dovrà definirne sia, da un canto, i presupposti e le finalità, sia, d'altro canto, le forme e le procedure strumentali ai relativi provvedimenti (v. Cerri, 1990, pp. 10 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] e non passibile di alcun tentativo di sistematizzazione: in effetti, se l’atto non ha altro valore che di mero presupposto di azione del processo per un giudizio di tipo inquisitorio, che senso ha pretenderne l’esistenza? Quanto poi alla prospettata ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...