Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] ha espressamente demandato al giudice nazionale, e non già all’organo amministrativo, la valutazione in ordine alla sussistenza del presupposto impositivo in termini di ampliamento della domanda.
Note
1 C. giust., 6.10.2015, C-61/14, Orizzonte Salute ...
Leggi Tutto
poetica
Dal lat. (ars) poetica, gr. ποιητική (τέχνη). Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista [...] poesia buona o corretta (compito che pure, come si è detto, può essere accennato qua e là, o semplicemente presupposto come condizione preliminare per l’esistenza di una p. teorica). Essa mira piuttosto a esplicitare le condizioni logiche e tecniche ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] la autogamia dell'incrocio, gli studi più recenti e coerenti con la teoria darwiniana della variabilità nella specie, presupposto alla selezione, sostenevano l'assoluta generalità della fecondazione eterogamica. Ne erano paladini, fra l'altro, C. K ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...]
A un’accezione negativa del termine presso gli antichi fa riscontro, invece, una accezione positiva presso i moderni. Presupposto della democrazia contemporanea è il principio della sovranità popolare, che a sua volta trova espressione nel suffragio ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] o a organizzazioni carenti di personalità, nel momento in cui questi ultimi siano in grado di realizzare autonomamente il presupposto d’imposta rispetto alle persone o ai beni che li compongono. Ciò avviene ogniqualvolta un complesso di persone o ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] d’onda fornisce solamente la probabilità di occorrenza. Le teorie basate sulle variabili n. si fondano sul presupposto che gli stati quantistici costituiscano una descrizione corretta ma incompleta del sistema, cioè l’indeterminismo e la casualità ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] assai malsicura, non solo circa l'intensità più o meno grande di tali condizioni, ma persino circa il presupposto antagonismo di due stati differenti, che si vuole stabilire con quelle denominazioni. Infatti, anche prescindendo dalla ristrettezza dei ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] abusivo di norme fiscali di favore”, in Riv. giur. trib., 2009, 197 ss.; Nussi, M., Elusione tributaria ed equiparazione al presupposto nelle imposte sui redditi: nuovi (e vecchi) problemi, in Riv. dir. trib., 1998, I, 503 ss.; Pistone, P., L ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] non è giustificato da una semplice diversità nel modo in cui l’atto è regolato o si svolge o nei presupposti dai quali dipende: rileva solo la completa estraneità al potere giudiziario.
Il regolamento, poi, rinvia al diritto interno per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] del Settecento in tutti i Paesi europei si manifesta un processo di disciplinamento sociale che trova il suo presupposto nella crescita e nell’articolazione territoriale degli apparati statali. La centralizzazione delle funzioni politiche nello Stato ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...