• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3300 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

Valentino

Dizionario di filosofia (2009)

Valentino Eretico gnostico (2° sec.). Fu a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessadrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, [...] soteriologica per cui il πλήρωμα procede dalla prima coppia «Abisso e Silenzio» e viene rotto dalla ἐνϑύμησις di Sofia, presupposto di tutta la soteriologia. Se questi motivi collegano direttamente V. con la gnosi, per altri elementi del suo pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGIA – NAG HAMMADI – TOLOMEO – IRENEO – GNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentino (3)
Mostra Tutti

CRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di criticismo si designa, in generale, la dottrina filosofica che prospetta il problema della possibilità della conoscenza e si oppone quindi tanto al dogmatismo quanto allo scetticismo, che [...] nel criticismo è la tesi della limitatezza del conoscere, rispetto a cui l'essere appare sostanzialmente come presupposto: criticismo importa perciò fenomenicità del conoscere, limitazione di esso di fronte all'essere. Secondo l'altra, invece ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – AUTOCOSCIENZA – SPIRITUALISMO – SOGGETTIVITÀ – NEOKANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICISMO (2)
Mostra Tutti

Giudizio direttissimo

Diritto on line (2012)

Guido Sola Abstract Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] l’arresto non è convalidato, il giudice restituisce gli atti al pubblico ministero» –, infatti, la prefata convalida costituisce presupposto di ammissibilità del rito. Convalidato l’arresto, il p.m. d’udienza sarà chiamato a formare il fascicolo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] [a,b] e y(k) (1≤k≤n) è la derivata di ordine k della funzione y. In questa formulazione si parte dal presupposto che le suddette curve assumano tutte gli stessi valori negli estremi a e b: per questa ragione la [1] rappresenta quello che si è soliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

conoscenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conoscenza Comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni. Si differenzia dalla semplice informazione poiché implica un processo attivo di rielaborazione e apprendimento. Conoscenza come bene [...] appropriabile e quindi, una volta rivelata, perde il suo valore. Queste specificità della c. e dell’informazione forniscono il presupposto per l’esistenza di discipline quali l’economia dell’informazione (➔) e l’economia della c., che si occupano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

Batard, Yvonne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batard, Yvonne Luciana Martinelli Studiosa francese di D. (nata a Vannes nel 1900), docente nell'università di Rennes. L'analisi del procedimento logico-fantastico della costruzione delle metafore dantesche [...] , delle immagini, assume nella B. la funzione di penetrazione nel mondo poetico di Dante. L'esame parte infatti dal presupposto dell'unità dantesca di idea e immagine che il procedimento critico dovrebbe dimostrare. Il tono poetico di tutto il poema ... Leggi Tutto

Turing, test di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turing, test di Turing, test di criterio ideato da A.M. Turing per dimostrare la capacità di pensare di una macchina. Fu proposto nel 1950 in un articolo pubblicato sulla rivista «Mind». Si tratta di [...] o della voce), le risposte alle domande di C devono essere dattiloscritte o similarmente trasmesse. Il test di Turing si basa sul presupposto che una macchina si sostituisca ad A. In tal caso, se C non si accorgesse di nulla, la macchina dovrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEST DI TURING – VOCE

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] ma tutto ciò avveniva senza che se ne avesse pre'cisa coscienza e anzi con la persuasione di fondare la scienza su presupposti evidenti e su dati di fatto assolutamente indiscutibili. Che l'uomo possa concepirsi come individuo singolo e che come tale ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – CALCOLO INFINITESIMALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] o del datore di lavoro, come invece fa l’art. 431, co. 3 e 6, c.p.c. che richiede il presupposto del «gravissimo danno» per la sospensione chiesta dal datore di lavoro, mentre è sufficiente che ricorrano «gravi motivi» per la sospensione richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] .P.R. 29.9.1973, n. 602). Istanza e altri adempimenti Vige invece la regola della preventiva istanza, presupposto indispensabile perché il diritto non incorra in decadenza e possa essere azionato in sede processuale. La presentazione dell’istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 330
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali