• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3300 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] . 25 ter1 e 25 octies d.lgs. n. 231/2001, per l’altro verso si è assistito a un ampliamento dei reati cd. presupposto in materia ambientale, tramite l’inserimento, nell’ambito dell’art. 25 undecies d.lgs. n. 231/2001, degli artt. 452 bis, 452 quater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] dove l’opinione pubblica si presenti in una situazione ottimale, dove i requisiti teorici e filosofici incontrino i presupposti sociali e politici. Considerando brevemente il modello inglese e la Francia degli anni Trenta non si può pretendere ... Leggi Tutto

IGE [Imposta Generale sulle Entrate]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IGE [Imposta Generale sulle Entrate] Gianpaolo Crudo IGE (Imposta Generale sulle Entrate)  Tributo istituito dal r.d.l. 2/1940, convertito nella l. 762/1940. A decorrere dal 1° gennaio 1973 (d.p.r. [...] dell’IGE, in luogo della quale è stata istituita l’Imposta sul Valore Aggiunto (➔ IVA). Oggetti dell’imposta Il presupposto impositivo dell’IGE era da individuare nei corrispettivi versati per l’importazione di merci, l’acquisto di materie prime o ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE

googlista

NEOLOGISMI (2018)

s. m. e f. Chi consulta abitualmente il motore di ricerca Google®. • Ma bisogna chiedersi perché i governi autoritari siano così restii ad un dibattito aperto su questo tema. Se pensano che il loro sistema [...] i loro cittadini e internauti continueranno ad avere la sensazione che i loro governi temano la luce. L’unico presupposto inaccettabile per noi googlisti universalisti liberali è che questo dibattito sia in sé, in principio, illegittimo, in quanto i ... Leggi Tutto
TAGS: TIMOTHY GARTON ASH – INGL

scetticismo

Enciclopedia on line

scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse [...] . Così P. Gassendi assunse lo s. come momento fondamentale di una battaglia contro la vecchia cultura scolastica e come presupposto per una nuova teoria della ragione, capace di costruire, nel suo uso empirico, un sapere descrittivo, storico, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: METODOLOGIA SCIENTIFICA – PICO DELLA MIRANDOLA – EMPIRISMO INGLESE – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scetticismo (2)
Mostra Tutti

sacramento

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] o interpretazione, e la convinzione che ciò possa avvenire per effetto del compimento di un rito; mancando il primo presupposto si hanno riti senza carattere di comunione diretta con la divinità; mancando il secondo, si può avere comunione mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA

armonizzazione fiscale

Enciclopedia on line

Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] e capitali in base alla nazionalità. Armonizzare non vuol dire unificare, ma solo adeguarsi a un tipo comune (presupposto, base imponibile, aliquote) ed eliminare le divergenze più significative. L’a. delle imposte indirette (ex art. 93 Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTE INDIRETTE – BASE IMPONIBILE – PRESUPPOSTO – ALIQUOTE – ACCISE

legalismo

Enciclopedia on line

Nella teoria generale del diritto, attitudine a ridurre la giustizia a mera conformità alla lettera della legge. È il prodotto della degenerazione del principio di legalità, che si determina allorquando [...] ), ma viene invece concepita come il criterio finale di valutazione della giustizia delle azioni (giustizia formale). L’unico presupposto in base al quale si considera giusta una legge è che sia effettivamente vigente e, in quanto tale, degna ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGALITÀ

STATO della persona

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO della persona Giovanni NOVELLI * S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] poi l'uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello stato personale, che è il presupposto di tutte le altre condizioni e di tutti gli altri rapporti giuridici della persona. Il complesso delle singole posizioni ... Leggi Tutto

L'impegno internazionale della Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Da lungo tempo la Svezia promuove la cooperazione internazionale e un multilateralismo effettivo. Negli anni Cinquanta lo svedese Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjold, segretario generale delle Nazioni Unite [...] diritto internazionale e dei diritti umani sono uno dei capisaldi della politica estera svedese e sono considerati il presupposto di una globalizzazione sostenibile. Inoltre il governo è impegnato nel rafforzamento dell’interazione tra diritti umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 330
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali