• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [47]
Diritto civile [19]
Diritto penale e procedura penale [7]
Diritto tributario [6]
Diritto processuale [6]
Diritto commerciale [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Diritto pubblico [3]
Economia [3]
Diritto del lavoro [3]

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] infra, § 5.; Cass., 16.5.1997, n. 4328; Cass., 21.6.1985, n. 3721). Nell'ipotesi in cui sia posta una presunzione legale iuris tantum, l'incertezza della prova fornita per vincerla nuoce a chi aveva l'onere di dare la prova contraria; tuttavia, quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] del nesso eziologico magari prevedendo un sistema di accertamento del nesso di causalità fondato su presunzioni semplici o anche su presunzioni legali iuris tantum (ad es. la vicinanza dell’impianto di un operatore ad un determinato inquinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] che quel fatto non si è verificato (Vergès, E.-Vial, G.-Leclerc, O., op. cit., 238). Il legislatore interviene con presunzioni legali in una pluralità di situazioni, e per ragioni diverse. A volte si tratta di ipotesi nelle quali la prova di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] i controlli e gli accertamenti da parte dell'Agenzia delle entrate, sono state introdotte nel t.u.i.r. alcune presunzioni legali relative di residenza fiscale in Italia. Una volta che siano stati individuati i redditi appartenenti a questa o a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle misure di sicurezza personali, all’art. 31 l. 10.10.1986, n. 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute nel testo dell’art. 204 c.p. Il terzo spunto sistematico estraibile dalla decisione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] è quella secondo cui tanto i versamenti, quanto i prelievi costituirebbero i fatti noti indizianti sui quali si fonda una presunzione legale di reddito (per i versamenti) e di ricavi o compensi (per i prelievi). Se così è, allora è meno agevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di sistema: semplificazioni settoriali, alimentate da una diffusa fiducia in criteri medi, elaborazioni statistiche, presunzioni legali, ma, nel contempo, responsabili di variabili difficoltà della prova contraria. Il contribuente nell’accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] presi dal giudice, la prescrizione e la decadenza (art. 15, lett. c, d, h); l’esistenza e la portata di presunzioni legali e la ripartizione dell’onere della prova (art. 22). L’impressione è che il sistema sia congegnato «in modo da attribuire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo redditometro

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il nuovo redditometro Leonardo Perrone Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] , granitico è apparso l’orientamento della Corte di cassazione che, qualificando le presunzioni redditometriche alla stregua di presunzioni legali relative, ha sottolineato che «la determinazione del reddito effettuata sulla base dell’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] situazioni da cui dedurre la conoscenza del processo, con modulazioni simili al “castello di carta” delle presunzioni legali di conoscenza del regime contumaciale, che non aveva retto il modello del giusto processo, soprattutto nella accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
preṡunzióne
presunzione preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali