• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [47]
Diritto civile [19]
Diritto penale e procedura penale [7]
Diritto tributario [6]
Diritto processuale [6]
Diritto commerciale [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Diritto pubblico [3]
Economia [3]
Diritto del lavoro [3]

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] certezza della c. contributiva ha poi imposto una riflessione sull’utilizzo delle presunzioni all’interno del sistema tributario. In presenza di numerose presunzioni legali nella determinazione del reddito o dei presupposti impositivi, si è affermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] figlio durante il matrimonio. La seconda e la terza si determinano mediante presunzioni legali ispirate al favor legitimitatis (articoli 159-160). La presunzione del periodo legale del concepimento è assoluta, né quindi ammette prova contraria; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

COSA GIUDICATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDICATA Nei codici civili e di procedura civile italiano 1942 la materia è stata disciplinata: a) quanto alla cosa giudicata formale, dall'art. 324 del cod. proc. civ., che, accogliendo l'insegnamento [...] del nuovo cod. civ. che, abolendo l'antiquata riassunzione (fatta dall'art. 1350 del vecchio cod.) fra le presunzioni legali assolute, si limita a stabilire che "l'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra ... Leggi Tutto
TAGS: PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA GIUDICATA (2)
Mostra Tutti

accertamento

Enciclopedia on line

Economia A. (o appuramento) di un conto Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] rettifiche delle singole voci), dall’ a. di tipo induttivo, che invece prescinde da quanto dichiarato dal contribuente, avvalendosi di presunzioni legali relative (quale l’a. sintetico ex art. 38, co. 2, d.p.r. 600/1973 ovvero l’a. induttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GUARDIA DI FINANZA – INTERESSE AD AGIRE

PRESUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption) Carmelo SCUTO Guido DONATUTI Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] , che la legge senz'altro desume e fa ammettere. Non è formulato esattamente l'art. 1352 cod. civ., secondo il quale "la presunzione legale dispensa da qualunque prova quello a cui favore essa ha luogo". Non si può dire nemmeno che si tratti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESUNZIONE (1)
Mostra Tutti

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] la raccolta e l'uso delle prove. Ad esempio, le regole sull'onere della prova, le presunzioni legali (e, tra queste, la presunzione di non colpevolezza), il principio del 'libero convincimento' del giudice (vigente in molti ordinamenti), e così ... Leggi Tutto

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] che si assume illecita, non potendo detta responsabilità affermarsi in assenza di tale colpa (fatta salva l’operatività di presunzioni legali in ordine al suo concreto accertamento), poiché sia l’art. 1228 che il successivo art. 2049 cod. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] principio non viene sempre applicato 'allo stato puro', poiché il legislatore interviene in molti casi, per mezzo di presunzioni legali, a modificarne gli effetti, e ammette che vengano introdotte modificazioni dalle parti (v. Taruffo, 1995, pp. 325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 663/86, esse sono state completamente abolite dal nostro sistema, con il risultato che anche nei casi di originaria presunzione legale di pericolosità, oggi, prima di applicare una qualsiasi misura di sicurezza, il giudice sarà tenuto a procedere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in De Mita, E., Fisco e Costituzione, I, cit., 483). Il requisito di effettività non comporta il divieto di presunzioni legali. Esse, infatti, se relative e collegate ad elementi inferenziali reali e non presunti, sono senz’altro ammesse. Vero è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
preṡunzióne
presunzione preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti o anche in parte immaginati si ricavano...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali