MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore Federico II di Svevia. Il M. deve però presto essersi riguadagnata la fiducia del sovrano, perché pochi mesi più tardi, nel febbraio 1231, egli appare nella funzione di magister ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] , contro la città di Sessa Aurunca, fedele a Corrado.
Ma la fedeltà dell'A. al papato fu di breve durata: ben presto egli offriva i suoi servizi al sempre più potente Corrado, che nell'agosto 1252 lo accolse nel suo favore, perdonandogli le passate ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] massa dei depositi, man mano che le banche cominciarono, prima eludendo il divieto legislativo, poi apertamente, a concedere prestiti, la r. si ridusse a una parte dei depositi (esclusi quelli a custodia, sempre a carattere regolare) sufficiente ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] la dichiarazione di guerra dell'Asse all'America, da Washington derivando frattanto aiuti concreti, e la legge di affitti e prestiti (11 marzo 1941) e la Dichiarazione atlantica (14 agosto) e la mobilitazione delle forze morali, prima e più che delle ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economica e finanziaria concessa dagli S. U. A., alcuni prestiti accordati dalla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e, più recentemente, l'inizio dei pagamenti da parte ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] detenute dalla Banca centrale, in seguito parte di esse è passata alle banche commerciali, che se ne servono per concedere prestiti agli importatori. Banche commerciali sono la Banca del P. e tre banche straniere private; la prima, che è governativa ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A., a varî titoli, diversi prestiti per lo sviluppo della sua economia. L'importanza strategica dell'E., e soprattutto delle isole Galápagos che controllano il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] imperiali. È alquanto paradossale che l'entusiasmo per i nuovi possedimenti sia andato aumentando col tempo, anche se ci si rese ben presto conto che il valore economico di molti di essi era scarso e che i costi e le difficoltà inerenti alla loro ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] chome tuto dì mille volte occorre". Ancora nel 1480, al termine della seconda ambasceria a Firenze, otteneva dal Magnifico un prestito per sei mesi d'una somma imprecisata, sui banchi di Bruges e di Venezia: e tutti questi documenti altri ne lasciano ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] aggetto, articolati all'interno da nicchie semicircolari. Alcuni aspetti di questo edificio, nel quale sono evidenti numerosi prestiti dall'architettura orientale hammadita, si ritrovano nelle altre fortezze che gli A. fecero erigere lungo i confini ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...