FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] pace tra guelfi bianchi e neri, si adoperò anche a pacificare la famiglia dei Frescobaldi, spaccatasi in bianchi e neri a causa del prestito di circa 100.000 fiorini a suo tempo concesso dal F. e dai suoi soci a Berto di Ranieri Frescobaldi e ai suoi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ibid., III (1894), 21, pp. 2-3).
Il ritorno di Crispi al potere nel 1893 gli ispirò un cauto attendismo, presto dissoltosi alla luce della proclamazione dello stato d’assedio in Sicilia (3 gennaio 1894) e dall’approvazione delle leggi eccezionali del ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] condivisi, non su realtà circoscritte o tradizioni locali.
Nella terza parte del saggio Cesarotti difende la legittimità dei prestiti stranieri e in particolare dei ➔ francesismi, purché la loro introduzione sia regolata da norme precise che frenino ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] nel 1503 nella sua relazione di fine mandato al Senato lodò il G., definendolo "aficionado a la Signoria" e disposto a prestare "danari alli bisogni", come riferisce il Sanuto. Non destò alcuno scalpore a Venezia il fatto che il G., nell'aprile 1509 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] consorteria familiare al giovane vescovo risulta del resto da vari indizi, come il sostegno finanziario assicurato mediante prestiti consistenti (segnatamente del padre) e la presenza nel palazzo episcopale dei canonici Maffeo e Mazzino (per es ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] 13.600 ducati, che con ogni probabilità erano un residuo della vecchia gestione comune.
Come già suo padre, il C. si volse presto all'attività politica. L'elezione dogale del 1486 aveva riacceso le inimicizie tra le casate patrizie nuove e le vecchie ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] l'affare per l'intervento di un concorrente che aveva ottenuto l'appalto concedendo a quel fine un nuovo prestito alla corona. Presentando le rimostranze della compagnia lionese, egli cercò a questo punto di intavolare nuove trattative con il ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di Belley compaiono intorno alla metà del secolo XIV come banchieri di casa Savoia: già dal 1347 il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico barone del Vaud, tutori di Amedeo VI conte di Savoia, per ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] Genova dovette allontanarsi anche in altre occasioni per curare i propri "interessi" in Francia, probabilmente dei capitali impiegati in prestiti ad alto interesse: già nel 1738, infatti, ai tempi della tassazione straordinaria, il B. disponeva di un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] Gianfigliazzi. Il patrimonio veniva poi accresciuto, intorno alla metà del secolo, grazie agli oculati investimenti del C. e ai prestiti usurai. Nel 1550 il C. investiva 300 scudi nella ragione di Lorenzo Berardi e compagni setaioli di Firenze e ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...