Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] slavi e, in misura minore, turchi e neo-greci. Dal 18° sec., il vocabolario si è arricchito di numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’influenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] per i cineasti cinesi di conoscere e stabilire rapporti con le più diverse realtà cinematografiche. Gli stimoli di rinnovamento danno presto i loro frutti. Il 1982 segna la nascita di una nouvelle vague animata in larga parte da quella generazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] in guerra provocò tumulti in Bogotá) - accordò, come potenza continentale, il trattamento di non-belligerante, ottenendone prestiti per opere pubbliche; intensificò la produzione della gomma, prese provvedimenti contro i nazionali dell'Asse. D'altra ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] alimentari, più necessarî. Queste difficoltà crebbero ancora durante il corso della seconda Guerra mondiale, nonostante le concessioni di prestiti per lavori pubblici e l'esecuzione di importanti opere militari da parte degli Stati Uniti; e, con l ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] il PASOK stravinse ottenendo il 46,88% dei voti e 170 dei 300 seggi del Parlamento. Il 13 ottobre P. prestò giuramento nelle mani del presidente della Repubblica C. Karamanlis, diventando per la terza volta primo ministro della Grecia.
Insignito più ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] , per l'aumentato costo della vita, la scarsezza di derrate alimentari e il cattivo stato delle finanze, nonostante i prestiti concessi dalla United Fruit Company e dalla Export-Import Bank degli Stati Uniti e le misure del governo. Questo ebbe ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] sul mercato mondiale. Le difficoltà da una parte spinsero a un riavvicinamento con gli Stati Uniti per ottenere prestiti sia direttamente da questi ultimi che da organismi finanziari internazionali, ma dall'altra ostacolarono la continuazione dei ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Germania nella guerra contro i principi protestanti, gliene promise solennemente l'infeudazione, con l'Elba e Pianosa, in cambio di un prestito di 200.000 scudi, andarono per diverso tempo frustrate. Nel 1548 C. I ottenne l'Elba, ma solo a titolo di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e fu acclamato signore. Un tentativo di Gozzadino di Simonino, nipote del G. e di Nanne, di opporsi con le armi fu presto rintuzzato e i due fratelli caddero prigionieri di Bentivoglio. In un primo tempo egli ne ricercò l'alleanza. Il G. e Nanne ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] (1479). Ancora, il D. ebbe in consegna i 36.000 ducati che Ferrante era stato costretto a chiedere in prestito a Battista Pandolfini, onde provvedere alla difesa contro i Turchi che avevano conquistato Otranto; e sempre il D. sottoscrisse, insieme ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...