Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] , J.A. De la Rey e Ch. De Wet con la pace del 31 maggio 1902. Gli Inglesi riorganizzarono la vita della regione con larghissimi investimenti e prestiti e nel 1906 concessero l’autogoverno al T., che nel 1910 entrò a far parte dell’Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Le prime opere proiettate non sono australiane, ma ben presto si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, cinema, mostrato in numerosi incontri alle autorità, si trasforma ben presto in un'arma per combattere l'apatia dei produttori e per ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] già drammatico, si è inserita nella seconda metà del 1999 la crisi generata dallo scandalo connesso all'appropriazione indebita dei prestiti del FMI in occasione della crisi del rublo dell'agosto 1998. Nel corso della prima metà del 1999, superata la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] del cotone ha avuto forti ripercussioni sul bilancio, già aggravato da maggiori spese militari. È stato perciò necessario ricorrere a prestiti e inasprimenti fiscali.
Al 30 aprile 1937 il debito estero era di 95,8 milioni di lire egiziane e quello ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] un'America irrimediabilmente debole e inferiore, incapace di superare l'infanzia, o piombata nella decrepitezza. Ma la discussione, ben presto, non si limitò ad aggirarsi intorno agli indigeni, di cui s'era tanto trattato fin dai primi tempi dopo la ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] tale difficile situazione, nel 1997 il governo decise di non utilizzare i consistenti risparmi del Paese per liquidare i prestiti poco redditizi e rafforzare il sistema finanziario, e continuò invece a insistere su una politica diretta a favorire le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] politica di Zagabria, accordando larghi crediti. Il Fondo monetario internazionale tra il 2001 e il 2004 ha concesso tre successivi prestiti per complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il 2000 e il 2005 ha stanziato 598 milioni di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] sussidî per mantenere basso il costo della vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti a scadenza, ammontava (31 marzo 1947) a 45,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] 2000, si dimisero. L'incertezza della situazione politica non impedì al C. di ottenere, nel giugno 2000, un ingente prestito dalla Banca mondiale per lo sfruttamento delle risorse petrolifere e la costruzione di un oleodotto, in un progetto congiunto ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] consente all’Esm di raccogliere capitali a condizioni di relativo favore (Moody lo valuta Aa1).
Per tutelarsi il fondo presta a precise condizioni, in linea con una procedura complessa. Il paese in stato di necessità deve inoltrare richiesta di ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...