Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] moneta più pesante, il d. grosso, con il quale si rese effettivo il soldo equivalente a 12 d. detti da allora piccoli, che però scomparvero presto dalla circolazione, sostituiti dai multipli, specialmente dal quattrino.
Il nome di d. divenne ben ...
Leggi Tutto
Linguistica
Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph.
Fisica
In fisica [...] delle particelle elementari, particella neutra appartenente al gruppo delle risonanze mesoniche, scoperta nel 1962.
Geologia
In sedimentologia, scala phi (F) indica la scala granulometrica proposta da ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] più notevoli quelli di Bruges (1572), Lille (1607), Parigi (1643, rigoglioso fino alla Rivoluzione), Madrid (primi del 18° sec., presto degenerato in banco di usura). In Italia, con l’Unità, furono dapprima inquadrati (legge 20 novembre 1859) fra le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] internazionale (➔ sistema), mentre l’u. di conto è l’unità monetaria fittizia utilizzata per operazioni di pagamento o prestiti internazionali (per l’u. di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente anche ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] è esclusa ovunque sul piano interno e ammessa, con varie limitazioni, soltanto sul piano internazionale (➔ convertibilità).
Emissione di prestiti
L’insieme delle operazioni con cui lo Stato offre in vendita titoli di debito pubblico e li colloca sul ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] dice misurata in diottrie.
Linguistica
C. linguistica Il fenomeno del progressivo accostamento di due lingue, dipendente dal flusso di prestiti e calchi dall’una all’altra e viceversa. Molto forte è stata la c. grecolatina nell’età imperiale romana ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] di finanza pubblica, si includono quelle unità che gravitano nell’orbita del bilancio statale (Stato, Cassa depositi e prestiti, aziende autonome statali).
Fisica
In ottica, s. rotante, dispositivo usato per diminuire a piacere la luminanza di una ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] del potere d’acquisto dai privati allo Stato, analogo a quello che si verificherebbe ricorrendo direttamente alle imposte o ai prestiti.
circuito C. del credito Processo per cui, se la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] una provvidenziale copertura per i preparativi della guerra, dei quali i materiali e servizi forniti secondo la legge affitti e prestiti costituivano solo la punta dell'iceberg. In tal modo gli Stati Uniti poterono dare corpo a un'impresa che mise ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] rosso, ma non scarlatto), applicabili a qualsiasi oggetto (giallo, ma non biondo, verde, ma non smeraldo), e che non rappresentassero prestiti troppo recenti. Da queste ricerche risultò che il numero dei nomi di colore andava da un minimo di due a un ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...