Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] ad agire come succursali di una c. di risparmio, facendo a questo scopo capo alla Cassa Depositi e Prestiti. Il ricorso all’organizzazione amministrativa esistente per il servizio postale allo scopo di facilitare la raccolta del piccolo risparmio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] un'Azienda imperiale per le grandi strade di comunicazione (in inglese: Imperial Highway Authority, sigla IHA), operante con prestiti della Banca internazionale di ricostruzione e sviluppo e dell'Ufficio per le strade pubbliche degli SUA, oltre che ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] e a entrare nelle abitudini del paese in parte ancora dedito al baratto; mentre d'altro lato, il graduale utilizzo del prestito di 50 milioni di franchi oro (pari a 242,8 milioni di lire), accordato dalla Società per lo sviluppo economico dell ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] la strada all'investimento non istituzionale in una vasta gamma di imprese che, non essendo quotate, non si presterebbero altrimenti alla raccolta diretta di capitale azionario e obbligazionario. La presenza dei fondi chiusi contribuisce, sia pure ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] della compagnia senese Gallerani-Fini, attiva a Parigi, Londra, Cambrai e nelle Fiandre, che offrono un notevole campionario di prestiti dal francese, dall’inglese e dal fiammingo (Cella 2009). D’altra parte, tenendo conto che la Toscana occupava un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] si aggiunsero una mensa e la costruzione di case economiche. Una cassa di mutuo soccorso, La Provvidente, concedeva piccoli prestiti ad un tasso ben inferiore a quelli praticati dagli usurai, gli unici disposti a finanziare persone a basso reddito ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] si accordarono per la fissazione di limiti massimi per i tassi sui depositi e di limiti minimi per i tassi sui prestiti. Fu proprio in occasione di questo storico accordo che si decise, auspice il direttore generale della Banca d'Italia, Bonaldo ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] le spese sono superiori alle entrate e per far fronte all'insufficienza delle entrate lo Stato si indebita chiedendo prestiti ai cittadini attraverso l'emissione dei titoli di Stato.
Quali imposte paghiamo
Chi paga le imposte è chiamato contribuente ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] che si fondano sul credito pubblico ed hanno effetto sul patrimonio dello stato, così come l'emissione dei prestiti, il riscatto delle obbligazioni, l'ammortamento e la conversione dei debiti pubblici. Le operazioni di portafoglio concernono acquisti ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] in due titoli: spese correnti e spese in conto capitale; a parte sono raggruppati gli importi relativi ai rimborsi di prestiti. Nell'ambito dei due titoli, le spese vengono distinte in sedici categorie, avuto riguardo agli schemi di contabilità ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...