(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a penetrare per la prima volta nel 1585 nella Cina meridionale fino a Nan-ch'ang e a Hang-chow, ma furono costretti ben presto al ritorno.
Il più illustre dei missionarî di questo primo gruppo è il padre Matteo Ricci, di Macerata, venuto a Macao con ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] in alternativa per l'impresa tra i vari mezzi di finanziamento esterno (finanziamenti a medio termine, prestiti bancari ordinari, prestiti obbligazionari, pagamenti rateali, ecc.) assolvendo a una precisa funzione economica nel quadro del sistema dei ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] rappresenta per la collettività la gestione di imprese a prezzi quasi privati e pubblici, il costo economico dei prestiti pubblici, che attuano la redistribuzione dei capitali tra i vari impieghi, il costo degli eventuali effetti inflazionistici dell ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di c. emessi dalle società da finanziare; c. agrario, destinato a fornire prestiti d’esercizio e di miglioramento alle imprese agricole, a scadenza più lunga del c. commerciale ma più breve di quello ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] una sua nave con la quale fa il viaggio di Alessandria, finanziato da Pietro Ziani e da altri, e nel 1177 stipula tre prestiti, ciascuno garantito dalla quota di un quinto di una nave che ha fatto costruire e che - "bene ornata et de marinariis et de ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] ossia l’ente nazionale per le strade (art. 7, d.l. n. 138/2002, convertito dalla l. n. 178/2002); la Cassa depositi e prestiti e l’Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero (art. 5 e 6, d.l. n. 269/2003 convertito dalla l. n. 326/2003 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] ), i principali meccanismi multilaterali di aiuto pubblico allo sviluppo dei paesi più poveri, attraverso la concessione di prestiti destinati a finanziare progetti di sviluppo a condizioni più o meno agevolate. In particolare, il gruppo della ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] , cioè compiuti dagli Stati in regime di diritto privato (come l’acquisto di un immobile, o l’emissione di prestiti obbligazionari). Alla stessa distinzione fa capo il regime dell’immunità dei beni di uno Stato estero da azioni esecutive. Rispetto ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] , la cessione alla Gran Bretagna di cinquanta navi da guerra, e fu approvata il 3 marzo 1941 la legge "affitti e prestiti". Da parte loro, i belligeranti pretesero di ridurre entro confini assai angusti, specie in materia di commercio marittimo, la ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] , come una operazione di «credito fondiario»2), concesso per consentire alla società mutuataria di estinguere due precedenti prestiti, e garantito da un terzo datore di ipoteca.
Verificatosi il fallimento sia della società debitrice sia di quella ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...