PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] dopo, la XXXII Biennale di Venezia celebrò la scena artistica newyorkese con il premio tributato a Rauschenberg, cui egli contribuì prestando Untitled combine (1955), Factum I (1957) e Gift for Apollo (1959).
Tra il 1960 e il 1964 selezionò le opere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] villa possedeva, forse, a Noventa Padovana.
Giunto a matura età, il C. intraprese il consueto cursus honorum, emergendo presto negli incarichi politici, diplomatici e più tardi militari. Nel 1480 fu ufficiale all'armamento e nel 1492 venne inviato ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] di fronte alla massa di creditori che si affacciò in quegli anni alla sua porta e sono del resto documentati i numerosi prestiti che in quel tempo ottenne dal duca stesso (per esempio, ibid., 448, c. 543r; 466, c. 354r; Soprassindaci, 3, n. 36).
Nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] sulla dote di Caterina Loredan Mocenigo; nel 1762 quella di Anna Vendramin pesava per 2000. Non vanno poi dimenticati cospicui prestiti del L. a familiari (6000 ducati al cognato G.T. Mocenigo Soranzo e 9000 ducati al fratello Giovanni, concessi nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] del G. erano stati a suo tempo impegnati anche in Francia (spicca, il 3 marzo 1517, la garanzia per un terzo di 25.000 scudi prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l'Italia e per Genova, il G. e altri tre ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] inviato al confino a Gaeta; gli altri figli furono condannati per quindici anni alla privazione dei diritti politici. Egli ruppe ben presto il confino e, insieme con il figlio, si recò a Milano per ottenere da Filippo Maria l'aiuto necessario per un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il suo credito e, per la impossibilità di contare su sudditi sufficientemente numerosi e abbastanza ricchi da sostenere prestiti forzosi, moltiplicò la tendenza ad attribuire cariche come retribuzioni per i servizi resi.
L. I e Anna furono principi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] alla sorella Contessa (e da restituire al figlio di costei, Enrico Grasso) e alla madre Rimborgia, e la concessione di prestiti. G. lasciò eredi in parti uguali i figli Bonaccorso e Lando e dispose legati per gli altri figli, Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] si ritirò a vita privata, anche se forse continuò a lavorare ufficiosamente per la corte imperiale, avendo parte nei grandi prestiti concessi dai Durazzo a Giuseppe II. Compi qualche viaggio a Genova, ma seguitò a risiedere a Venezia dove mori, poco ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] -42 (passim);F. Zeri, La Gall. Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 45 s.; I. Faldi, La Quadreria della Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, p. 23; L. Lavagnino-L. Salerno, Il Museo Diocesano di Gaeta..., Gaeta 1956, pp. 33 s.; A. Griseri, Precisazioni ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...