Pittore (Breslavia 1808 - Karlsruhe 1880). Autore di paesaggi carichi d'atmosfera (Castello, 1828; Paesaggio dell'Effel, 1875, Düsseldorf, Kunstmuseum, prestiti della Nationalgalerie di Berlino), fu indirizzato [...] alla pittura storica da W. Schadow, che seguì a Düsseldorf nel 1826. Trattò con enfasi e toni allusivi temi eroici, della storia nazionale e delle lotte di religione (Il ritorno del crociato, 1835, Bonn, ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] dei prestiti alle calendae, il primo giorno dei mesi romani. L'elaborazione medievale del c. raggiunse una articolazione estremamente ricca e variata, in relazione a tutta una serie di temi specifici (v. Menologio; Mesi; Zodiaco). Le note che seguono ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] Padova e ad Arquà.Nonostante le rigide clausole testamentarie, i libri lasciati da F. ai due conventi trevigiani andarono presto dispersi e nessun codice di quel prezioso fondo è stato finora ritrovato. Della collezione artistica si è invece salvato ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (che si ha quando parte dei pagamenti sul debito viene posposta). Nel periodo della crisi petrolifera del 1973-74, i prestiti ai PVS si moltiplicarono poiché l’enorme avanzo di parte corrente dei paesi esportatori di petrolio li portava a depositare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] . portò a termine l'affresco della Maestà nel Palazzo Pubblico di Siena e ricevette, in data 20 ottobre e 12 dicembre, due prestiti dal Comune senese. Gli Annali e la Cronaca antica del convento di S. Caterina a Pisa ricordano il 1320 come anno della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] P., 1991). I successivi documenti noti risalgono al 18 gennaio e al 23 gennaio 1698, allorché Petrini riscosse acconti per prestiti concessi al Comune di Carona rispettivamente dal defunto padre e dalla madre. Il successivo 7 aprile fu testimone alle ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] Bagnaia nella casa di Giuliano Gallo a commentare il decreto con il quale il cardinale Ridolfi aveva abrogato un accordo sui prestiti tra la Comunità e alcuni ebrei. Il 9 ag. 1538, nella residenza vescovile di Bagnaia, è registrato il familiare G. in ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] catastale ipotecario dei fondi agricoli della zona, incrementati durante il principato di Traiano dalla concessione di prestiti i cui interessi venivano destinati alla institutio alimentaria a favore di pueri puellaeque della zona. L'accurata ...
Leggi Tutto
arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al [...] e grammatici nei confronti della propria lingua nazionale: le tesi e la prassi puristiche si fondano sul rifiuto dei prestiti e dei forestierismi e in genere dei neologismi, nonché, in base a un criterio classicistico d’imitazione, sull’assunzione ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] - consegnò ai suoi fratelli due letti con i loro accessori, capi di biancheria, indumenti e altre masserizie.
Il L. aveva concesso un prestito di 200 lire imperiali ai suoi fratelli il 2 ag. 1455 e il 1 ag. 1457 aveva consegnato loro un cavallo e 21 ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...