DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] penetrazione dell'influenza domenicana non si limita a questi episodi di élite culturale. Grande attenzione è stata di recente prestata (Hamburger, 1989) al caso di Enrico Suso, il mistico domenicano che visse nel convento di Costanza, dotato di una ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] tre tele della Galleria Borghese: Annunciazione, restituitagli da Longhi nel 1928 e di cui si conosce una versione presso la Cassa depositi e prestiti di Roma (v. I. Faldi, La Quadreria..., Roma 1956, pp. 38 s.) Cristo nel sepolcro e il Martirio di s ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] convenzioni antiche. Non è possibile dubitare del fatto che artisti bizantini del sec. 10° abbiano liberamente introdotto alcuni prestiti: il famoso spinario compare al di sotto di Cristo nella scena dell'Entrata in Gerusalemme su di un avorio ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] e alla valutazione delle opere dei maestri del passato. La corrispondenza con il marchese Capponi tratta di piccoli restauri, prestiti di libri d’arte e valutazione di dipinti: così, nel dicembre 1728 Panini ritenne un dipinto copia da Guercino ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] , nel coro eretto nel 1098 ca. nell'abbaziale della Trinité a Lessay (dip. Manche) e nella cattedrale di Durham (v.). Ben presto si decise di coprire a volta anche le abbaziali della regione di Caen: volte seipartite in Saint-Etienne e 'false' volte ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] e fecero aumentare l'autonomia dei principi. Giorgio V (1318-1346) tentò di consolidare le basi dello Stato, ma ben presto gli attacchi di Tamerlano (1336-1405) misero fine a questo tentativo. Alessandro I (1412-1442) regnò sulla G. unificata, ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] collezione di George Grey Barnard contribuì al costituirsi del Mus. of Art di Filadelfia (Pennsylvania), che ospita anche molti prestiti dal Glencairn Mus. di Bryn Athin. Insieme a parti del chiostro romanico di Saint-Genis-des-Fontaines ed elementi ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] per costruire chiese in pietra, come per es. a Monkwearmouth e a Jarrow, in Northumbria. La stessa tecnica venne ben presto applicata a croci libere e isolate, come a Ruthwell, nel Dumfriesshire, e a Bewcastle, in Cumbria (Cramp, 1965; Bailey, Cramp ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tarde dello stile geometrico appaiano più caratteristiche là dove il Geometrico ebbe un tardivo inizio o dove penetrarono più presto gli elementi orientalizzanti. Le tipiche forme tarde si svilupparono là dove lo stile geometrico dominò più a lungo e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] l’egocentrismo e l’autocelebrazione narcisista; fu la corrente più vicina al futurismo italiano, da cui mutuò neologismi e prestiti. Il cubofuturismo, il più importante di tutti i gruppi letterari che si richiamano al futurismo, si sviluppò a Mosca ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...