L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] principali civiltà dell'Estremo Oriente presenta alcune strutture architettoniche tipiche, anche se sono frequenti prestiti o interscambi. Inoltre numerose architetture vernacolari, relative soprattutto a minoranze etniche, conservano spesso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di avere depurato al massimo grado, al principio degli anni trenta, un linguaggio propriamente e originalmente svevo (perciò presto rifluito al continente), ma alla Puglia il maggior dinamismo e capacità di sintesi di esperienze diverse su un arco ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , templi). Poiché la luce media tra i pilastri era compresa tra i 2 e i 3 m, tale tecnica si prestava alla realizzazione di costruzioni e strutture assai differenti per grandezza e per robustezza. Negli edifici di piccole dimensioni i pilastri ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...