GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] delle famiglie più importanti di Firenze; appare particolarmente legato ai Medici, dai quali aveva in più occasioni ricevuto anche prestiti in denaro, ma fino alla spaccatura degli anni Venti non si ha l'impressione di una precisa scelta di campo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] sul progetto Balzet) per la creazione di una cassa di credito verso le Regie Finanze allo scopo di concedere prestiti ai negozianti e di stimolare il commercio delle sete facendo fruttare un interesse a sottoscrittori privati.
Fedele alle tesi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] in quanto alto dirigente legato al fascismo, ma fu presto rimesso in condizione di operare pienamente. Nel 1947, statunitensi relative a un'eventuale gestione burocratica e clientelare dei prestiti.
In una situazione in cui i problemi dell'energia e ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] dell'Ordine) presso la Curia romana per riallaccíare trattative a più riprese iniziate e interrotte.
Lo attestano annotazioni autografe di prestiti da lui ricevuti da frati per la causa dell'Ordine il 1º giugno di quello stesso 1285 conservate nell ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] prigioniera del nemico. E se, nella storia del genere, l’adozione della favola indivisa di stampo greco sarà presto soppiantata da una scansione in atti di derivazione latina, Trissino detterà legge sul versante metrico, forgiando per i drammaturghi ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] 1306 e il 1326 (Thunø, 1996, p. 63), le Storie della fondazione della basilica liberiana mostrano in ogni caso indubbi prestiti dalle novità introdotte da Giotto nel cantiere assisiate (Thunø, 1996, p. 76; Tomei, 2007, p. 619). La collocazione degli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] al dialetto…Atti del Convegno…, Sora… 1985, a cura di L. Gulia, Sora 1986, pp. 23-36; M. Mancini, Su tre prestiti giudaici nel romanesco comune, in Studi linguistici italiani, XIII (1987), pp. 85-101 passim; U. Vignuzzi, Marchen, Umbrien, Lazio, in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] netta sconfitta. Tuttavia, ancora una volta, non disarmò; anzi, con la fondazione dell'associazione Italia irredenta, che ebbe ben presto sedi in tutta Italia, l'I., profondendo tutte le sue energie per diffondere le idee repubblicane nel paese, si ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] d’età, dovettero contribuire a rafforzare i suoi convincimenti e soprattutto i vincoli con gli ambienti liberali e cospirativi modenesi. Ben presto il M. si fece notare per l’esuberanza del carattere e un quasi ostentato attivismo con il quale, forte ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] FIAT, soprattutto attraverso l’European recovery program, di cui l’azienda torinese fu il principale beneficiario in Italia, ottenendo in prestiti e finanziamenti una cifra pari a quasi 31 milioni di dollari (il 12% circa del totale stanziato) per un ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...