MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] dello Stato e di quelle dei trattati di commercio, delle tariffe doganali, della vigilanza sulla Cassa di depositi e prestiti. Fece parte inoltre della commissione per la riforma del codice penale e presiedette quella sui danneggiati delle province ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] , e le pretese dei Francesi per l’esborso di una pesante contribuzione, per il pagamento della quale ricorse a prestiti forzosi. Amareggiato ma non disposto a collaborare con i Francesi, il marchese lasciò Modena. I movimenti successivi non sono ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] (1956), pp. 41-52; L. Salerno, in Il Seicento europeo (catal.), Roma 1956, p. 110; I. Faldi, La Quadreria d. Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, p. 26; L. Mortari, Aggiunte all'opera di F. C., in Paragone, VII (1956), 73, pp. 17-21; F. Bologna, L ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] realizzato risulta che il quadro "che già sta dipingendo il valente Signor C." non era ancora terminato. Ciò consente di datarlo al più presto al 1843 e non al 1842 (Thieme-Becker). Non si ha traccia di altre opere del C. di cui abbiamo notizia nei ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Supino si avvicinò molto a considerare l’offerta di moneta come endogena.
Sostenne inoltre che il tasso di interesse sui prestiti di lungo periodo e il tasso di sconto sulle operazioni a breve termine sono fenomeni del tutto differenti e determinati ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di Aquino), XCV-6 (restituzione dei beni usurpati da Cecco da Ceccano), LIV-29 (testamento del C.), LI-39, LI-40 (prestiti a persone diverse); Roma, Archivio Caetani, III. AA. 193, n. 62 (possedimenti a Montellanico), III. AA. 96, n. 81 (possedimenti ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] di contrarre a proprio nome, ma a favore del conte, debiti in denaro con le "casane" dei Lombardi, cioè compagnie di prestito: nel 1367, ad esempio, l'E. contrasse un debito di 100 fiorini con Palmerone Turchi e altri Lombardi soci delle "casane ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di Genova. Ancora nel febbraio 1514 il D. sostenne un progetto di potenziamento della flotta da garantire attraverso prestiti di S. Giorgio e delle grandi famiglie bancario-armatoriali: progetto atto a garantire una maggiore autonomia della città ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] repressione della rivolta di Urbino. Le sue truppe bloccarono la città ai primi di marzo e contribuirono a riportare presto l’ordine pubblico sotto controllo.
Poco dopo, sembrò possibile che entrasse nei corpi di cavalleria in servizio permanente che ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] , Antichi maestri d'arte e di scuola... delle terre ticinesi, VII, Lugano 1963, p. 240 (3 luglio e 5nov. 1631: prestiti ad Antonio e a Giovan Pietro Spezza).
Vedi inoltre: U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon V, pp. 293 (Bussi, Johann Baptista ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...