MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] «sopra il pericolo della vita» del prestatore stesso o di una persona a lui cara; in caso di morte del designato, il prestito diventava vacante. Per questo motivo il M., che, il 1° apr. 1586, in una «compagnia d’offizio» con Valerio Astalli aveva ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] trovava a Napoli da circa un anno, cambiando spesso datore di lavoro e ricorrendo agli amici per piccoli prestiti: da qualche settimana condivideva una stanza con altri tre uomini presso una donna affittaletti. Seguiva la propaganda internazionalista ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] si considera come il pontefice non appaia in alcun modo pressato da richieste dei creditori cui era ricorso per i pochi prestiti di cui ebbe necessità.
Onorio IV ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] dalla sua famiglia, sin dal 1418-19 il C. si vide costretto a contrarre con la Cassa dei clero una serie di prestiti ad elevati tassi d'interesse. La Cassa stessa si trovò a sua volta indebitata per mutui contratti con il banchiere fiorentino Niccolò ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] utilità pubblica ed agricola nonché rappresentante della Banca d’Italia nel Comitato tutela di possessori di obbligazioni e prestiti concessi sotto gli auspici della Lega delle Nazioni (1932). Durante il fascismo in Senato fu membro delle commissioni ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] , la cui morte si può dunque fissare con il termine ante quem della cassazione del suo nome dai registri dei prestiti, ovvero prima della metà del 1390.
Di formazione autodidatta, Pucci è rappresentante di una cultura di livello medio-basso, ma ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] -Pagliani.
La normativa fu preceduta da alcuni decreti che inserirono gli ingegneri nei consigli sanitari (7 giugno 1887), introdussero prestiti di favore al 3% per le opere di risanamento igienico dei piccoli comuni (5 luglio 1887), predisposero l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] dazio del sale in Bologna: un incarico pubblico consono alla sua reale competenza finanziaria. Il 30 aprile dell'anno seguente prestò fideiussione per la somma di 100 lire a favore del nipote Scipione, che doveva sostenere, come poi fece nel giugno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] ; era invece il patrimonio raggranellato da un cliente per così dire di secondo grado, che aveva potuto contare sui prestiti di altri gentiluomini filofrancesi (Tornielli, Fieschi, e i suoi parenti Spinola) e che a Parma appariva quasi un homo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] a Marsiglia (poi ceduta a Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzino), chiesta per lui dal cardinale Jean Du Bellay in cambio dei prestiti concessi e del suo ruolo di consigliere e di mediatore tra gli agenti del re e i Farnese. Anche negli anni ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...