SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] .
Non dimenticando alcuni scritti forensi (Intorno ad una deliberazione proposta all’assemblea generale degli azionisti della Cassa prestiti, risparmi e depositi di Campiglia Marittima, Pisa 1880; Parere nella causa contro Lazzaroni barone Michele e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] di S. Maria Maddalena davanti a notaio. Le difficili trattative per la dote, documentate nei verbali consiliari, si arenarono presto tra vincoli giuridici sull’eredità sforzesca e diritti concessi alla città di Pesaro nel 1519. Solo nel 1525 venne ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] , fu promosso capo Divisione; venne nominato prefetto il 24 febbraio 1919 e assegnato a Macerata dal 10 marzo, ma presto fu richiamato a Roma, dove il 5 luglio gli venne affidato il ruolo di direttore generale amministrativo presso il Commissariato ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] , col. 437), donde l’emarginazione dalla politica che gli fu imposta fino a tutto il 1529; l’ostracismo ebbe termine solo dopo due prestiti da lui accordati all’erario nel corso della Lega di Cognac, il 29 maggio 1528 e il 1° marzo 1529, sicché il 2 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] e comportò un ricorso sempre più frequente a pratiche fino allora poco sfruttate, come la richiesta di sussidi e prestiti forzosi. Per legittimare tali nuove prassi Giacomo indisse vari parlamenta, in cui i rappresentanti dei Comuni e dei domini ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] quegli anni in stretti rapporti politici ed economici con la corte angioina, che più volte era ricorsa a essa per prestiti, Nicola Rufolo rappresentava la tipica figura di mercante e banchiere-funzionario innalzato ai ranghi della nobiltà. Il figlio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] medicine, London 1846), nell'aprile 1842 fece ritorno a Londra e vi aprì, non senza fatiche e ricorrendo ancora ai prestiti dell'amico Panizzi, un proprio studio medico.
La migliorata condizione economica gli consentì, il 28 sett. 1844, di sposarsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] ante quem è la morte di quest'ultimo, avvenuta il 30 maggio 1487). In una delle missive Michele informa di aver preso in prestito dalla biblioteca agostiniana di S. Spirito le tragedie di Seneca a nome di G. e lo invita a una sollecita lettura e a ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] : nel dicembre del 1450 gli concesse le entrate e la giurisdizione del vicariato di Belgioioso a titolo di restituzione di un antico prestito di 4370 ducati d’oro veneziani e nel 1458 gli investì il feudo di Lacchiarella, tra Milano e Pavia, che da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] oratore in Francia ed Inghilterra il 5 sett. 1514, il 9 giugno 1515 fa richiesta di essere eletto ai Pregadi, dietro un prestito di 500 ducati, per un anno; terminato il quale, "vol aver partida di bancho, et aver il titolo di Pregadi". La richiesta ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...