GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] . Fu tuttavia questo delicato ufficio a indebolire la posizione del G. a corte, soprattutto in merito a certi prestiti straordinari richiestigli da Eleonora di Toledo. In questo caso accondiscendeva alle richieste della duchessa, fatto salvo che la ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] più stretti rapporti andarono stringendosi tra la banca ed il governo piemontese.
Nel 1852 fu concesso dalla banca allo Stato un prestito di 15 milioni di lire al 3%, contro deposito, di fondi pubblici e buoni del tesoro. In cambio essa ottenne di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] del presule. I diritti e i privilegi dell’abbazia furono costantemente tutelati e incrementati, per esempio nella restituzione di prestiti concessi al Comune di Milano e nell’esenzione dalle imposte comunali di alcune sue dipendenze nel 1286 e nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] pace tra guelfi bianchi e neri, si adoperò anche a pacificare la famiglia dei Frescobaldi, spaccatasi in bianchi e neri a causa del prestito di circa 100.000 fiorini a suo tempo concesso dal F. e dai suoi soci a Berto di Ranieri Frescobaldi e ai suoi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ibid., III (1894), 21, pp. 2-3).
Il ritorno di Crispi al potere nel 1893 gli ispirò un cauto attendismo, presto dissoltosi alla luce della proclamazione dello stato d’assedio in Sicilia (3 gennaio 1894) e dall’approvazione delle leggi eccezionali del ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] nel 1503 nella sua relazione di fine mandato al Senato lodò il G., definendolo "aficionado a la Signoria" e disposto a prestare "danari alli bisogni", come riferisce il Sanuto. Non destò alcuno scalpore a Venezia il fatto che il G., nell'aprile 1509 ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] ’; cercava piuttosto di ricondurre quest’ultima a nuclei di autorialità, sottolineando la costante interazione e i reciproci prestiti rispetto alla tradizione ‘alta’ e scritta. Si costituì così il campo di studi che occupò principalmente Toschi ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] destinate ad aumentare in primo luogo grazie alla sua attività di banchiere (per un elenco delle famiglie beneficiarie dei suoi prestiti si veda Caccamo, 1970, p. 77) e poi grazie alla concessione in appalto delle saline di Wieliczka, nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] con un’educazione sui modelli di Ferdinando Galli Bibiena. In effetti, si scorgono, nella produzione di Panini, prestiti da Orlandi, desuntiin particolare dal dipinto raffigurante le Terme imperiali della Pinacoteca di Brera, attribuita al bolognese ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] consorteria familiare al giovane vescovo risulta del resto da vari indizi, come il sostegno finanziario assicurato mediante prestiti consistenti (segnatamente del padre) e la presenza nel palazzo episcopale dei canonici Maffeo e Mazzino (per es ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...