GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] famiglia: la tenuta di Quinto confinava infatti con i terreni di Mico Colombo, cugino di Cristoforo. Il G. aveva anche fatto prestiti in denaro a Mico, estinti dalla moglie di questo col suo lavoro di tessitrice. Pandiani sostiene che il G. usò come ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] . 1304 lo sostituì nell'ufficio di collettore di tutti i redditi inglesi con maestro Geraldo da Pecorara. B. tuttavia prestò ancora i suoi servigi alla corona, poiché fu inviato come ambasciatore regio al nuovo pontefice Clemente V nell'ottobre 1305 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] cesareo, Caracciolo, le pendenze relative ai beni dei fuorusciti, confiscati dalla Repubblica. Il felice esito della trattativa (ed un prestito di 1.500 ducati, opportunamente disposto a favore del pubblico erario) gli valse, tra l'ottobre del '26 e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] antinobiliare appena inaugurato. Nel bilancio della finanza di guerra fra il 1733 e il 1738 ebbero a prevalere più i prestiti e le alienazioni che i tributi straordinari, e quanto ai primi si cercò prontamente di riscattarli in parte o integralmente ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] una specie di banco di Stato, per sé e per i parenti, al 4% di interesse. Poco prima di morire concesse un prestito straordinario di 400 ducati, che versò in contanti all’incaricato del Comune nella sua casa di San Maurizio.
Enrico Scrovegni dettò il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] quando fu accusato, mediante tamburazione, cioè denuncia anonima, di aver fomentato la ribellione di San Miniato e di aver offerto prestiti in denaro per finanziare l'insurrezione, ma l'accusa non fu provata e rimase senza conseguenze.
Il G. si era ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] poterono recuperare, grazie al sostegno della S. Sede, una parte dei cospicui crediti vantati dalla famiglia per i prestiti concessi alla Corona francese, addivenendo a una transazione che garantì loro 100.000 scudi dei 300.000 pretesi.
Referendario ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Dodici buonuomini dal 15 marzo, mentre l'anno successivo fu, nel suo gonfalone, fra gli imponitori della "novina", uno dei prestiti forzosi a cui erano sottoposti i cittadini. Nel settembre del 1434, nonostante lo zio Paolo, da poco scomparso, avesse ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] ), immatricolato all’arte di Por San Maria sin dal 1350, ed ebbe vita agiata, come risulta dai testamenti e dai prestiti effettuati al Comune di Firenze. Sposò Bindella di Cece Foraboschi, di nobile famiglia, alla quale nel testamento del 1359 si ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] allo Stato. Nell'ottobre 1463 anticipò, a titolo personale, 3.000 ducati; nel settembre 1465 ne prestò altri 5.000 che vennero usati per assoldare un contingente di 500 fanti da inviare in Morea, dove la Repubblica era impegnata nella guerra contro ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...