• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERESSE (XIX, p. 378) Giovanni CALO' Giovanni DEMARIA Carlo DE CUGIS Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] quel periodo non diminuirono; lo dimostrano i corsi dei titoli di stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia, continuavano ad essere emessi al 5%. Il fenomeno era conseguenza di un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAGGIO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti

PETRODOLLARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETRODOLLARI Mario Arcelli . Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] tali forme d'investimento dei petrodollari. 5) Altre disponibilità sono state riciclate in qualche caso con la concessione di prestiti e di dilazioni nei pagamenti ai paesi importatori di petrolio o di deposito di somme in conto futuri pagamenti per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRODOLLARI (1)
Mostra Tutti

DEMIDOV

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'industriali russi. Il capostipite Demid Antuf′ev fu fabbro a Tula. Suo figlio Nikita (1656-1725) vi fondò una fabbrica d'armi, inventò nel 1672 un fucile economico e attirò così l'attenzione [...] a Mosca un istituto d'educazione e tutta una serie di scuole popolari; a Pietroburgo la scuola commerciale e una cassa di prestiti e dedicò una parte delle sue immense ricchezze a opere di beneficenza. L'altro, Nikita (1725-1789), si distinse come ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – PIETRO IL GRANDE – NAPOLEONE – FIRENZE – TOBOLSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIDOV (1)
Mostra Tutti

MORRIS, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, Robert Stefano La Colla Finanziere nordamericano, nato a Liverpool il 31 gennaio 1734, morto a Filadelfia il 7 maggio 1806. Emigrato in America nel 1747, entrò in una ditta bancaria di Filadelfia, [...] alle spese della guerra d'indipendenza; non bastando i contributi degli stati e i prestiti della Francia, egli anticipò grandi somme di tasca sua o prese a prestito utilizzando il suo credito personale, molto superiore a quello che in quel momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Robert (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] e perdere la propria terra. La politica dei 'Germogli verdi' aveva lo scopo di proteggere i più deboli, fornendo loro prestiti a bassi tassi d'interesse, ma, anche se ottenne il risultato d'incrementare enormemente le entrate dello Stato, non è ... Leggi Tutto

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] sulle successioni con opere d’arte), a titolo definitivo o a fondo perduto (differenziandosi, sotto tale profilo, dal prestito forzoso), nascenti dalla legge (dunque “coattive”, senza cioè che vi concorra la volontà dell’obbligato), al verificarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] , de lieu ou de copiste, I, Paris 1959, p. 63). Nel corso del 1423 roga altri atti per Giovanna II (rimborsi di prestiti, pagamenti di missioni, concessioni di privilegi e donativi a vari cortigiani) e per alcuni nobili del "seggio" di Nido (tutti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA

vigilanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vigilanza Giuseppe Marotta Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] essere svolte dalla banca o ai mercati su cui essa può operare. Alcuni esempi sono i limiti all’estensione di prestiti a lungo termine o all’investimento azionario in imprese non finanziarie, l’operatività in un ambito territoriale circoscritto, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilanza (1)
Mostra Tutti

rischio paese

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio paese rìschio paése locuz. sost. m. – Il rischio consistente nell’eventualità che un Paese si trovi nell’impossibilità di onorare le obbligazioni finanziarie assunte dai suoi residenti nei confronti [...] riconducibili al comportamento assunto dal governo in episodi precedenti (per es. ritardi nel rimborso dei prestiti, dichiarazioni di default, ristrutturazioni unilaterali di scadenze e rendimenti dei titoli). Il rischio di trasferimento ... Leggi Tutto

registrar

Lessico del XXI Secolo (2013)

registrar <reǧistràa> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che gestisce e coordina gli aspetti tecnico-organizzativi legati al prestito di opere d’arte o di manufatti [...] durante l’intero processo di movimentazione e trasferimento; produce e archivia la documentazione relativa alla gestione dei prestiti dalla copertura assicurativa alle autorizzazioni ministeriali o doganali. L’exhibition r. non è invece legato alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 215
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali