Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Mancini (Torino 2001), che peraltro non arricchisce di molto la documentazione del GRADIT. Per avere informazioni più approfondite sui prestiti da singole lingue e in singoli settori ci si può avvalere di studi specializzati, come, per es., Andrea ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] ‘il Largo’, contrastava però con la sua grave situazione debitoria; per sanarla nel marzo 1564 concluse un accordo con Cosimo per un prestito di 30.000 scudi (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Med., 54, n. 13).
Nel 1566 Pio V lo mandò alla difesa ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] , fu spesso testimone o esecutore di acquisti di beni per conto della congregazione. Risaltano, però, soprattutto i prestiti concessi per la costruzione della chiesa dei Girolamini: finanziando la sua stessa opera l’architetto speculò nel contempo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] ancora in Francia nel 1570 e nel 1571, anche con funzioni non ufficiali ma di rilievo politico ed economico (concessione di prestiti). Nel 1573 era a Parigi con l’incarico di complimentarsi dell’elezione del duca Enrico di Angiò a re di Polonia, in ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] Franzesi. I Franzesi furono i primi mercanti fiorentini ad assumere in Francia appalti di imposte e fornirono al sovrano consistenti prestiti. Negli anni 1288-1290 il D., in qualità di socio dei Franzesi, insieme con Cepperello Dietaiuti da Prato e ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
**
Figlio di Borghino di Bieco di messer Baldovinetto, nacque a Firenze, verso la fine del Duecento, da famiglia già nota fin dalla seconda metà del secolo XII per attività economica [...] ; i proventi necessari a tali investimenti derivavano loro essenzialmente da operazioni bancarie e mercantili e soprattutto da prestiti garantiti da proprietà immobiliari. Risulta in particolare che essi acquistarono, fra il 1330 e il 1334, palazzi ...
Leggi Tutto
social bond
loc. s.le m. inv. Strumento finanziario privato che produce risultati positivi in ambito sociale e ambientale.
• [tit.] Social bond ad alto gradimento [testo] [...] Queste obbligazioni solidali [...] anche nel mercato dei social bond tramite la prima obbligazione social emessa da una realtà italiana: Cassa Depositi e Prestiti che finanzia banche che a loro volta finanzieranno Pmi operanti in aree depresse e/o terremotate. (Rodolfo Fracassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...]
Solo verso la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto locale e ben presto diviene la lingua letteraria di tutta la G., favorita, in questo diffondersi, dal prestigio spirituale di Atene e dalla sua situazione ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] e, nuovamente, dal dicembre 1999 all'aprile 2000. Vicepresidente (2007), quindi presidente (2008-15) della Cassa depositi e prestiti (su designazione degli azionisti privati di minoranza), dal 2007 al 2009 ha fatto parte della direzione nazionale del ...
Leggi Tutto
monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi [...] , azioni, fabbricati e paga penalità, tasse, redditi agli altri giocatori o alla banca stessa. Questa inoltre concede prestiti, accendendo ipoteche sui beni del debitore. Vince il giocatore che con abilità e accortezza nelle compravendite, unite a ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...