Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] originale: nel latino del VI-VII secolo wardon diviene guardare e ciò succede costantemente anche nel romanzo (almeno tra i prestiti più antichi): w > ‹gu›, werra che diventa in italiano guerra e in francese guerre.
La situazione italiana può ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] e operava su una vasta gamma di attività, dal commercio di commissione all'attività manifatturiera, alle operazioni cambiarie è ai prestiti ai re: come quello accordato al re di Francia, nelle mani del commis à l'éxtraordinaire de guerre, Martin de ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] , console della Mercanzia, Guido di Piero e Ildebrandino di Conte e, successivamente, con Guido di Piero e Ildebrandino di Guido per i prestiti fatti a Federico II, duca d'Austria, e al proposto di Pavia (di cui ignoriamo il nome); sempre nel 1227 fu ...
Leggi Tutto
banche di sviluppo
Istituti sovrannazionali che raccolgono fondi sui mercati internazionali e che beneficiano dei contributi regolarmente versati dai Paesi donatori. Rientrano in questa tipologia la [...] , fondata nel 1966 e comprendente circa 67 membri, ha come obiettivo primario la lotta alla povertà. Nel 2010 ha effettutato prestiti per un totale di 17,5 miliardi di dollari USA. La Banca Interamericana di Sviluppo è stata fondata nel 1959, conta ...
Leggi Tutto
multi-
[dal lat. mŭlti-, forma compositiva dell’agg. mŭltus «molto», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] espressioni della sessualità. Alcune neoformazioni passano, a volte, nel lessico italiano direttamente dall’inglese, nella forma di prestiti integrali, come nel caso dell’agg. inv. multitouch, che fa riferimento a uno schermo sensibile al tocco ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] iranica, con tre grandi gruppi dialettali: l’orientale, il settentrionale e l’occidentale; il lessico è caratterizzato da numerosi prestiti dal persiano moderno e dall’arabo, questi ultimi quasi sempre per il tramite del persiano o del turco.
L ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] merci depositate a garanzia presso il creditore).
3. Crediti verso lo stato o altri enti (comuni, provincie, società anonime) per prestiti fatti ai medesimi.
4. Titoli di comproprietà sul capitale di altri enti. Sono tali: le quote di denaro o valori ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] di applicazione dell'embargo veniva considerevolmente esteso, in quanto non comprendeva soltanto il materiale bellico, ma anche i prestiti ed i crediti, l'armamento di navi mercantili americane, l'uso di porti americani come basi di rifornimento ...
Leggi Tutto
GRESHAM, Sir Thomas
Massimo SALVADORI
Reginald Francis TREHARNE
Banchiere inglese, nato nel 1519, morto nel 1579. Discendente da una famiglia di banchieri, e secondo figlio di sir Richard G., Lord [...] agente finanziario della Corona ad Anversa (1552), fece aumentare il cambio della sterlina del 37,5% e procurò un prestito in Spagna (1554). Edoardo VI e Maria lo ricompensarono con concessioni di terreni a Norfolk, ed egli divenne un consigliere ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] (da f[ɔ]ro), f[o]rato (da f[o]ro)
In sillaba atona finale la /u/ non ricorre mai (salvo in prestiti non adattati).
In realtà, anche tra l’area fiorentina e quella romana esistono significative differenze nella realizzazione delle stesse coppie minime ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...