Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] di stampare moneta, decisione che spetta alla BCE. Si crea così una situazione simile a quella dei paesi emergenti che prendono prestiti in valuta straniera di cui non hanno il controllo. Il debito sovrano li espone al rischio di bancarotta, che si ...
Leggi Tutto
L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] ).
Anche nei dialetti italiani l’epitesi è presente e si realizza in maniera differente da nord a sud. Ad es., i prestiti stranieri subiscono epitesi: in Toscano bus e frac diventano [ˈbusːe] e [ˈfrakːe] con epitesi della vocale -e e rafforzamento ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] di Napoli della compagnia Acciaiuoli, ne fondò altre a Barletta, in Acaia, nel Levante ed in Barberia e fece prestiti a Roberto d'Angiò, ricevendone cariche di corte (1333) -consigliere e ciambellano - e in Puglia. Fu ascoltato intermediario fra ...
Leggi Tutto
RELATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo
Benvenuto [...] a ‘da ciò, per questa ragione’, soprattutto a inizio di frase
da settimane i grandi istituti americani negano prestiti alle consorelle europee. Donde una vera e propria penuria di dollari, nel sistema del credito europeo («La Repubblica ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] italiane è una società per azioni partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dalla Cassa Depositi e Prestiti.
Il servizio postale è stato assoggettato alla disciplina sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali e all’obbligo di ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] attivissime in tutta Europa. Giovan Carlo fu valido fautore di Carlo V, che aiutò, tra l'altro, con ingenti prestiti; ne ottenne in cambio il permesso di acquistare la baronia di Ghistelles (1545), lasciando subito dopo la direzione della compagnia ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] luglio del 1861 da Bastogi per 500 milioni netti e 715 di consolidato nominale (collocamento a 70,5). Seguì nel 1863 il prestito di Minghetti per 700 milioni netti e poco più di un miliardo di lire di consolidato al valore nominale (collocamento a 71 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] P., 1991). I successivi documenti noti risalgono al 18 gennaio e al 23 gennaio 1698, allorché Petrini riscosse acconti per prestiti concessi al Comune di Carona rispettivamente dal defunto padre e dalla madre. Il successivo 7 aprile fu testimone alle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] -85 non era stato possibile concludere asientos nei Paesi Bassi. Quando gli affari ripresero, il B. riuscì a negoziare uno dei primi prestiti: ai primi di ottobre del 1585 firmò un contratto per 25.000 scudi pagabili a Lione. In Spagna Simon Ruiz ne ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] dei casi, maschile: il vino, il vento, il giorno, il mese, il monte, il mare, ecc.
Un discorso a parte meritano i prestiti, rispetto ai quali i meccanismi di assegnazione del genere non sono sempre lineari (si veda Thornton 2001 per un quadro di ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...