MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] dell’azienda tipografica e, di fatto, ne divenne il comproprietario per via dei numerosi investimenti attuati e dei prestiti dati al patrigno già negli anni precedenti, quando Nestenus aveva avuto qualche difficoltà economica in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] uso crescente nella formazione di parole composte. Oggi tale uso è da attribuire più a una convergenza di ➔ calchi e ➔ prestiti tra le lingue che all’influsso esercitato da una singola lingua (Bombi 1993: 160).
Sono ➔ elementi formativi che possono ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] l’AFDB ha approvato operazioni di finanziamento per un totale di oltre 63 miliardi di dollari con un ammonta- re di 3796 prestiti, diretti per la maggior par- te verso gli stati dell’Africa occidentale. Nel 2012 sono state approvate operazioni per un ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] l’Afdb ha approvato operazioni di finanziamento per un totale di oltre 92 miliardi di dollari con un ammontare di 3693 prestiti, diretti per la maggior parte verso gli stati dell’Africa occidentale. Nel 2011 sono stati erogati 100 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] di pietà e subito sorsero accese discussioni fra domenicani e francescani sulla liceità dell'interesse richiesto dal Monte per i prestiti concessi (sulla questione, v. P.-H. Holzapfel, Die Anfänge der Montes Pietatis, München 1903, pp. 60 s., e M ...
Leggi Tutto
LIBOR (London Interbank Offered Rate)
LIBOR (London Interbank Offered Rate) Tasso di interesse ‘ask’ domandato dalle banche per i depositi in euro (all’opposto ➔ LIBID). Questo tasso interbancario, [...] principali scadenze pubblicate sono 3 e 6 mesi.
Il LIBOR rappresenta un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti in eurovalute. In particolare, a esso sono collegati diversi altri tassi, tra cui quelli dei mutui a tasso variabile ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] 1938, a' sensi della costituzione del 1934, non avrebbero potuto essere rinnovati. La campagna elettorale mostrò di degenerare ben presto nell'estate del 1937 in aspra lotta, per la quale non mancarono preparativi militari da parte del Rio Grande do ...
Leggi Tutto
WOOD, Sir Kingsley
Piero Treves
Avvocato e uomo politico, nato a Londra nel 1881, morto ivi il 21 settembre 1943. Esperto di problemi assicurativi, deputato conservatore di Woolwich dal 1918 alla morte, [...] e il maggio del 1940, fu cancelliere dello Scacchiere con Churchill e finanziò esemplarmente l'opera di guerra non con i prestiti ma con la tassazione nella misura media del 50% del reddito e con la campagna per l'investimento in titoli di stato ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] la Grameen Bank fondata da Yanus cominciò la sua avventura, nessuna banca può vantare una restituzione così totale e puntuale dei prestiti avuti (rientra il 92% del denaro affidato ai clienti).In tal modo la famosa Banca dei Poveri e tutte le altre ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , a quella di bandire tutte le monete estere, "ma considerando saria gran dano a la terra e a la povera zente, più presto calarle". Ma quando trapelò la voce che si stavano per prendere delle decisioni, "tuti se fevano renitenti a tuor bezi nuovi ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...