• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

Fanno, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marco Fanno Ferdinando Meacci Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] Questo punto riguarda la necessità di considerare il mercato monetario non solo, come fa Wicksell, dal lato della domanda di prestiti, ma anche dal lato della loro offerta. Tale diversa impostazione è resa evidente nel saggio del 1933, i cui capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanno, Marco (4)
Mostra Tutti

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria Maristella Ciappina Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] nobili capitalisti genovesi con un capitale dichiarato di 750.000 lire, che anch'egli, come i fratelli, impiegava in parte in prestiti al 5-6% presso principi e città straniere. Tuttavia il B. (la cui vita politica, meno documentata di quella dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – IMPERO OTTOMANO – DEBITO PUBBLICO – AMBROGIO DORIA

pecking order

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pecking order Gerarchia nella scelta delle modalità di finanziamento delle imprese da parte degli azionisti di controllo e dei manager da loro scelti, per ridurre il costo del finanziamento: al primo [...] più elevato quanto minore è il grado di controllo sull’affidabilità delle informazioni ricevute: sarà minore nel caso di prestiti bancari rispetto a obbligazioni emesse sul mercato e ancor più rispetto alle nuove azioni. Gli azionisti sono infatti i ... Leggi Tutto

GRECISMI

La grammatica italiana (2012)

GRECISMI Sono grecismi le parole, i ➔prefissi, i ➔prefissoidi, le ➔locuzioni e i costrutti propri della lingua greca ed entrati nell’italiano. Le parole di origine greca presentano alcune particolarità. • [...] greco; in questi casi in italiano possono convivere entrambe le pronunce mìmesi (secondo il modello greco) / mimèsi (secondo il modello latino) antonomàsia (secondo il modello greco) / antonomasìa (secondo il modello latino). VEDI ANCHE prestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] ) o perché si trova di fronte a un casus foederis cioè si sono avverate quelle circostanze e condizioni che obbligano a prestare ad un alleato il soccorso pattuito. Si può anche avere una guerra permessa in tutti quei casi nei quali l'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in oro dei concorrenti), cercò di sbaragliare la concorrenza mediante una larga, coraggiosa e fors'anco temeraria politica di prestiti all'estero. Si credette, così, di procurare alle merci nazionali lo sbocco sui mercati esteri che il confronto dei ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SVALUTAZIONI MONETARIE – GOLD EXCHANGE STANDARD – ESPERIMENTO CRUCIALE

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] cui sede di Genova già allora si distinguevano O. Joel e il giovane G. Toeplitz. Nel 1886 anche il F. già prestava servizio presso quella sede, e non molti anni dopo le mansioni attribuitegli venivano così descritte da Joel ad A. Allievi, presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] , una bambina di cui non è noto il nome, morta poco dopo la nascita, e Cesare, nato alla fine del 1403 e presto anche lui scomparso. Il giro d'affari del banco di Roma traeva alimento dai rapporti con i corrispondenti in piazze italiane, Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] dal 1529 intratteneva relazioni commerciali con la Francia. Il 18 ott. 1536 P. L. Antinori riconobbe di dovere a N. Piccini per prestito e per vendita di merci lire 300 pagabili in tre anni in ragione di lire 100 all'anno. Il 19 ottobre egli trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIA, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIA, Rubaldo Giovanna Balbi Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] il suo aiuto in caso di guerra a Genova. Quest'ultima dovette, perciò, correre ai ripari. Con l'accordo del 9 giugno prestava fedeltà all'imperatore, che in compenso le infeudava l'intero litorale ligure. Il trattato è importante non solo per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 215
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali