(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Le prime opere proiettate non sono australiane, ma ben presto si comincia a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, cinema, mostrato in numerosi incontri alle autorità, si trasforma ben presto in un'arma per combattere l'apatia dei produttori e per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la segnalava come un istituto con una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’interesse moderati sui prestiti (dal 3,4-4 al 6%), di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle banche maggiori o di natura ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] circolazione, si riportano ai livelli normali e poi li superano ampiamente. Le banche decidono allora di ridurre i tassi sui prestiti e di facilitare il credito. Queste decisioni potrebbero dare l'avvio a una nuova ripresa nel modo che si è appena ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , p. 138, nr. XLV, doc. 1282 giugno 6.
58. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 50-51, nrr. XXVIIII-XXX; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV), a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929, nr. 20, doc. 1262-78, particolarmente pp. 39 ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] i rischi di variazione dei valori di mercato di titoli di credito o di beni reali (obbligazioni, azioni, prestiti bancari, commodity, ecc.), di mettere a disposizione degli operatori nuove opportunità di diversificazione dei loro portafogli o di ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] G. dapprima come medico interno, poi dal 1940 in qualità di assistente volontario.
Chiamato alle armi nel '41, il G. prestò servizio per un anno sul fronte greco-albanese. Congedato, nel 1942 fece ritorno nella clinica medica di Roma ove assunse come ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] : l’importante è scegliere con intelligenza e non lasciare che sia la televisione a decidere per noi. Così, nonostante i prestiti da altre lingue, che sono comunque un segno di vitalità del lessico, l’italiano continuerà a godere di buona salute.
Le ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] e politica commerciale uscì a Palermo nel 1907), il D. pubblicava sempre a Palermo nel 1909 gli Studi sui prestiti comunali.
In quest'opera, che considerava l'incremento progressivo dei debiti pubblici come uno dei problemi più preoccupanti della ...
Leggi Tutto
FMI (Fondo Monetario Internazionale)
Ettore Dorrucci
FMI
I compiti del Fondo Monetario
Internazionale
Il mandato del FMI si basa su due pilastri fondamentali: contribuire a risolvere le crisi economiche [...] migliorare le proprie politiche economiche.
Crisis resolution
Il FMI ha quasi 70 anni di esperienza in questo campo: il primo prestito fu richiesto infatti dalla Francia nel 1947, 3 anni dopo la Conferenza di Bretton Woods. L’approccio seguito dal ...
Leggi Tutto
qe
(Qe, QE), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Quantitative easing, Allentamento quantitativo.
• Il prossimo appuntamento? Oggi e domani alla Federal Reserve, che riunisce i vertici per confermare ‒ a quanto [...] dentro alla Fed cresce ‒ anche se ancora in minoranza ‒ la fronda di chi è convinto che il «QE» debba finire presto. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 29 gennaio 2013, p. 29, Economia) • Questa compattezza sull’ipotesi di un «qe» (acquisti di ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...