banca etica
banca ètica locuz. sost. f. – Tipologia di istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell'intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili [...] dell’attività di microcredito diffuso soprattutto nei paesi meno sviluppati, che consiste nell’erogazione di piccoli prestiti per fini produttivi e industriali, a tassi particolarmente vantaggiosi e senza particolari necessità di garanzie collaterali ...
Leggi Tutto
USB (Unicredit Suisse Bank SA)
USB (Unicredit Suisse Bank SA) Banca del Cantone Ticino con sede a Lugano, nata nel 1998, che opera esclusivamente nel settore del private banking.
Nell’ottobre 2010 è [...] nel Cantone Ticino, il gruppo ha raggiunto un volume di raccolta netta sulla clientela privata pari a 341 milioni di franchi svizzeri. Il totale di bilancio è stato di 8,029 miliardi e prestiti alla clientela per 5,563 miliardi di franchi svizzeri. ...
Leggi Tutto
REFERENDUM O REFERENDA?
Nell’uso comune, la parola referendum (dall’espressione latina ad referendum ‘convocazione per riferire’) al plurale rimane invariabile
Cosa dicono infatti i referendum? Dicono [...] e 13 Giugno 2011 (www. alboserrastretta.asmenet.it)
Referenda come quello sul divorzio furono epocali, ma solo perché in fondo non andavano ad intaccare i privilegi di Poteri Forti (http://centrodestra.blogspot.com).
VEDI ANCHE
prestiti
latinismi ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] a incidere sul prezzo che il venditore riesce a spuntare all’atto della vendita. A. del debito pubblico (o dei prestiti pubblici) è l’estinzione totale o parziale del debito pubblico ottenuta attraverso il rimborso dei titoli che lo rappresentano ai ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] situazione istituzionale, del diverso contenuto qualitativo del lavoro e del ruolo di incentivo del salario. Sul mercato dei prestiti, la teoria del razionamento del credito spiega invece la rigidità dei tassi d’interesse sulla base di un differente ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] , inoltre, nubili.
Per le vedove e per gli orfani è ancora necessario: 1. che l'impiegato, al momento della sua morte abbia prestato un minimo di servizio (10 anni per il diritto all'indennità, 20 per il diritto alla pensione); 2. che essi stessi non ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] trasferimento di tali somme alla Germania furono compiute con rapidità. Per quanto riguardò la raccolta di dette somme si provvide con due prestiti, uno di circa un miliardo e mezzo nel 1871 e uno di 3 miliardi nel 1872, con un'anticipazione di lieve ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] , 256 s., 342; Raphayni de Caresinis... Chronica, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 2, Bologna 1923, pp. 61, 69; I prestiti della Repubblica di Venezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova 1929, p. 190; Daniele di Chinazzo, Cronica de la ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] di Odet de Foix conte di Lautrec; come savio di Terraferma, il 12 luglio 1528 Venier propose il lancio di un prestito di 100.000 ducati e dieci giorni dopo organizzò al Lido, alla presenza del doge, la rassegna della cavalleria dalmata destinata ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] beni e servizi contrari ai precetti dell’islam, considerati settori illeciti.
Nei suoi trentotto anni di attività l’Idb ha erogato prestiti per un valore superiore a 78 miliardi di dollari, destinati a 7260 operazioni. Nel 2011 sono state fatte 108 ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...