Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] convenzionali per indicare le parlate italo-romanze e i prestiti che esse danno ad altre lingue. Anzi, fuori d aggettivo nel 1580, mentre pétrarquisme è recente (1842). Anche il prestito di sonetto appare dapprima in francese, dal 1536; dal 1557 ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ’investimento, ossia possono operare nei mercati mobiliari comprando e vendendo titoli per conto proprio o di terzi o prestando altri servizi, come la gestione di patrimoni individuali, la sottoscrizione e il collocamento di titoli per conto di ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] compito di depositeria apostolica, ossia di banca della S. Sede durante la sede vacante seguita alla morte di Paolo IV. Fra i prestiti di quegli anni si segnalano un anticipo di 25.000 scudi all’Annona (1560) e un altro di 60.000 alla Camera ...
Leggi Tutto
Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare:
(a) una parola complessa che presenta [...] 1989: 113).
L’ibridismo, tanto nell’accezione (a) quanto nell’accezione (b), andrà collocato tra i fenomeni di prestito (➔ prestiti).
Esempi di ibridismo del tipo (a) sono l’ital. tramvia e il ted. australiano Gumbaum «albero della gomma», esempi ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] beni e servizi contrari ai precetti dell’islam, considerati settori illeciti.
Nei suoi trentasei anni di attività l’Idb ha erogato prestiti per un valore superiore a 55 miliardi di dollari, destinati a oltre 6000 operazioni. Il capitale della Banca è ...
Leggi Tutto
deposito postale
Giuseppe Zito
Contratto con il quale la società Poste italiane S.p.a. acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto [...] vicino a una forma di investimento obbligazionario, si tratta infatti di un titolo emesso dalla Cassa depositi e prestiti, garantito dallo Stato e collocato in via esclusiva attraverso la società controllata Poste italiane. Quelli ordinari hanno una ...
Leggi Tutto
espansione
Domenico Delli Gatti
Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] . La liquidità addizionale ottenuta dalle banche è stata, infatti, trattenuta dalle banche stesse senza dare vita alla creazione di nuovi prestiti e nuovi depositi.
Si parla inoltre di e. fiscale o di bilancio quando il governo adotta una politica di ...
Leggi Tutto
Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB)
Banca Interamericana di Sviluppo (Interamerican Development Bank, IDB) Banca regionale multilaterale di sviluppo, come la Banca [...] voti, mentre agli USA spetta il 30,01. Alla fine del 2010 la banca aveva approvato 197 miliardi di dollari in prestiti e fideiussioni per progetti pari a oltre 420 miliardi di dollari e 4,1 miliardi di dollari in sovvenzioni e cooperazione tecnica ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMI
Si definiscono neologismi le nuove parole (o espressioni ➔polirematiche) che da un certo momento in poi entrano a far parte del lessico di una lingua.
Possono essere forme completamente nuove, [...] significato legato all’ambito sportivo di ‘andare in rete, segnare un punto’.
Rientrano fra i neologismi anche i ➔prestiti, sia adattati, sia non adattati, parole come pellerossa o golf, entrate in italiano nei secoli scorsi attraverso le traduzioni ...
Leggi Tutto
fido bancario
Credito concesso da una banca, sotto qualunque forma, a un cliente che ne abbia fatto richiesta, dopo aver accertato le sue capacità reddituali, la consistenza patrimoniale e le sue doti [...] varia secondo la dinamica del suo fabbisogno finanziario. Si ha un f. di firma quando la banca si impegna a prestare una garanzia per conto del cliente a favore di terzi, anche in questo caso secondo diverse modalità contrattuali.
Si distingue ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...